PARCO ITALIA, UNA INIZIATIVA DI FORESTAZIONE, NATO DALLA COLLABORAZIONE TRA STEFANO BOERI ARCHITETTI E ALBERITALIA, MIRA A PIANTARE LUNGO LO STIVALE 70MILA ALBERI E ARBUSTI ENTRO LA FINE DEL 2024
Piantare un albero per ogni cittadino residente nelle 15 aree metropolitane italiane: 22milioni di alberi entro il 2040. Creare una rete nazionale composta da corridoi ecologici verdi in grado di aumentare e proteggere la biodiversità, rafforzando e ampliando la presenza di aree protette lungo tutta la Penisola. È questa la visione di Parco Italia, sul lungo periodo.
Il più grande programma nazionale di riforestazione targato Parco Italia prevede di piantare i primi 70mila alberi e arbusti entro la fine del 2024.
Nato dalla collaborazione tra Stefano Boeri Architetti e AlberItalia, Parco Italia annuncia insieme con VSF, Regione Veneto e Amazon la piantumazione di 14.320 alberi in un’area di 9 ettari a Malcontenta, nel comune di Venezia.
Il progetto è stato avviato grazie a un investimento di 2milioni di euro del Right Now Climate Fund di Amazon, un’iniziativa da 100milioni di dollari a sostegno della resilienza climatica e della conservazione dell’ambiente naturale.
La progetto di Malcontenta
La piantagione di Malcontenta (VE) rappresenta la terza realizzazione del Parco Italia in Veneto. Segue la piantumazione di 3.858 alberi su 3 ettari a Camisano Vicentino (VI) e di 8.763 alberi su 7 ettari a Mogliano Veneto (TV).
Un quarto progetto è previsto nei prossimi mesi vicino Verona. Porterà il numero totale di piantumazioni in Veneto a 28.941. Finora, sono stati piantati più di 60mila alberi e arbusti in tutta Italia, da Motteggiana in provincia di Mantova, a Chieti e Pescara in Abruzzo, fino a Monterotondo in provincia di Roma. Parco Italia si occupa anche della manutenzione dei progetti di piantumazione per i primi tre anni.
Il progetto di Malcontenta, nel comune di Venezia, punta a progetti di sviluppo sostenibile per la città di Venezia e il suo territorio metropolitano tutelando, al contempo, il patrimonio ambientale e culturale.
«Il Veneto si afferma sempre più a livello internazionale come modello per una gestione green del territorio – ha dichiarato Luca Zaia, presidente della Regione Veneto -. La piantumazione di oltre 14mila alberi e la nascita di un bosco di pianura rappresentano un segnale importante, dimostrando il nostro impegno concreto verso la sostenibilità ambientale».
Il progetto Parco Italia
Il dipartimento di ricerca dello studio Stefano Boeri Architetti insieme con Alberitalia ha ideato il progetto Parco Italia. Una iniziativa di forestazione, questa, che mira a creare una rete connettiva di aree naturali. Integra spazi urbani, coste e catene montuose in un’unica grande infrastruttura naturale che collega Alpi, Appennini e costa mediterranea.
L’obiettivo di Parco Italia è piantare 22milioni di nuovi alberi, uno per ogni abitante delle 15 aree metropolitane italiane. Grazie alla moltiplicazione dei benefici ambientali offerti dagli ecosistemi forestali, Parco Italia può rappresentare un’opportunità straordinaria per la trasformazione del territorio italiano.
Un atto di cura del territorio italiano
«Parco Italia è un atto di cura del territorio italiano, volto a promuovere la gestione sostenibile, la riforestazione, il ripristino degli habitat e la conservazione delle specie endemiche, la mobilità lenta e i borghi, unendo fisicamente aree urbane e costiere con la grande struttura forestale e di aree protette, in modo che possano moltiplicare la loro efficacia», ha detto l’architetto Stefano Boeri.
Parco Italia, seguendo le linee guida nazionali e internazionali di forestazione, ha condotto un’analisi approfondita per creare un documento comprensivo di linee guida. Questo documento, disponibile al pubblico sul sito, fornisce indicazioni dettagliate per la progettazione, pianificazione, gestione e manutenzione dei siti di piantagione di alberi in Italia.