DAL 4 ALL’8 DICEMBRE, ROMA È STATA IL PALCOSCENICO DELLA FIERA NAZIONALE DELLA PICCOLA E MEDIA EDITORIA “PIÙ LIBRI, PIÙ LIBERI”, UN EVENTO CULTURALE OSPITATO NELLA SUGGESTIVA CORNICE DELLA NUVOLA ALL’EUR. TRA I PROTAGONISTI CHE HANNO SAPUTO CATTURARE L’ATTENZIONE DEL PUBBLICO SI È DISTINTA ENEA, CON DUE RACCONTI PER I PIÙ’ PICCOLI. GRAZIE AL SUO APPROCCIO INNOVATIVO, ENEA HA DIMOSTRATO COME LA SCIENZA POSSA TRASFORMARSI IN UN LINGUAGGIO COMPRENSIBILE E ACCATTIVANTE, CAPACE DI ISPIRARE TANTO I PIÙ GIOVANI QUANTO GLI ADULTI
ENEA in fiera: dai segreti del mare all’energia pulita
ENEA non è solo un centro di eccellenza per la ricerca scientifica e tecnologica, ma un ente che si impegna attivamente nella divulgazione. Durante la fiera Più libri, Più liberi, l’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA) ha presentato due pubblicazioni illustrate rivolte ai più giovani, “Occhi di mare” e “Forte come il Sole”, un laboratorio interattivo e uno spazio di confronto con i ricercatori.
“Occhi di Mare”: un viaggio tra meraviglia e consapevolezza ambientale
Il libro “Occhi di Mare”, scritto da Emanuela Fanelli, Ernesto Azzurro, Martina Troise e Stefania Furia, è un omaggio al Mediterraneo, un mare che racchiude in sé un ricco intreccio di natura, cultura e storia, ma che oggi si trova a fronteggiare minacce ambientali sempre più pressanti.
Ambientato nel pittoresco Golfo dei Poeti, a La Spezia, il racconto illustrato conduce i giovani lettori in un viaggio immaginario attraverso gli occhi di Lisa e Giulio, due curiosi esploratori che si avventurano nelle meraviglie e nelle sfide delle profondità marine.
La scelta di ambientare la storia in questo angolo della Liguria non è casuale. Il Golfo dei Poeti, celebre per aver ispirato artisti e scrittori del calibro di George Gordon Noel Byron e Percy Bysshe Shelley è un gioiello paesaggistico e culturale, nonché un riflesso della biodiversità del Mediterraneo.
Tuttavia, come l’intero bacino mediterraneo, anche questo paradiso naturale è sotto assedio: l’inquinamento da plastica, la sovrapesca e i cambiamenti climatici rappresentano sfide urgenti e drammatiche.
Attraverso una narrazione che mescola fantasia e precisione scientifica, “Occhi di Mare” introduce i lettori ai concetti fondamentali di biologia marina, utilizzando un linguaggio semplice ma accurato. I termini tecnici sono spiegati con cura, cosa che rende il libro un ponte ideale tra il fascino della scoperta e la necessità di sensibilizzare i giovani al rispetto per l’ambiente. Le illustrazioni dettagliate amplificano l’esperienza visiva, trasformando ogni pagina in un invito a meravigliarsi, imparare e agire.
“Forte come il Sole”. Il valore della collaborazione e della sostenibilità
“Forte come il Sole”, nato dal progetto GECO (Green Energy Community), promosso da ENEA insieme con Università di Bologna e al Comune di Bologna, mira a creare comunità energetiche sostenibili, dimostrando come l’energia rinnovabile possa diventare un motore di solidarietà e progresso sociale.
Il testo, scritto da R. Tiziana Bruno e illustrato da Marina Cremonini, è un racconto coinvolgente che affronta il tema dell’energia rinnovabile attraverso una narrazione poetica e suggestiva.
La storia si svolge in un condominio immaginario, dove la luce di una candela diventa simbolo di speranza e cambiamento. Questo semplice oggetto, carico di significati universali, diventa il fulcro di una storia che esplora il valore della collaborazione e della sostenibilità.
Nel racconto, la luce della candela guida i personaggi e i lettori in un viaggio attraverso le possibilità offerte dalle fonti di energia pulita. Ogni abitante dello stabile contribuisce con una visione personale sulle diverse sfide ambientali. Formula quindi delle soluzioni creative e collaborative per promuovere un uso responsabile delle risorse e garantire un accesso equo all’energia. Attraverso i vari punti di vista, il racconto illustra come il cambiamento sia possibile solo con l’impegno collettivo e l’adozione di pratiche consapevoli.
È insomma un invito a guardare oltre le difficoltà presenti e a immaginare un domani in cui energia, calore e luce siano diritti universali. Con la sua capacità di ispirare e coinvolgere, il libro si pone come uno strumento educativo e culturale di grande valore, capace di accendere nei giovani lettori la consapevolezza di essere parte attiva del cambiamento.
Laboratori interattivi: la scienza diventa esperienza
La partecipazione di ENEA alla fiera “Più Libri, Più Liberi” non si è limitata alla presentazione dei due volumi. Tra gli eventi organizzati, il laboratorio “Magia della Chimica” nello Spazio Ragazzi si è rivelato un momento di grande successo. I ricercatori dell’Agenzia hanno guidato i bambini in esperimenti pratici e dimostrazioni, svelando come la chimica sia profondamente intrecciata alla vita di tutti i giorni, dalle bolle di sapone alla conservazione degli alimenti. Questa iniziativa ha trasformato la scienza in un’esperienza coinvolgente e divertente, che ha stimolato domande e alimentato il naturale spirito di scoperta dei piccoli.
In un’epoca di grandi sfide globali, ENEA ha dimostrato che investire nell’educazione scientifica e nella divulgazione è una strada imprescindibile per costruire un futuro in cui innovazione e sostenibilità vadano di pari passo. La curiosità dei bambini, accesa da queste esperienze, sarà il primo passo verso il cambiamento che il mondo necessita.