mercoledì, Luglio 9, 2025

Festival Pianeta Terra 2024: focus sulle comunità naturali

Ultime News

DAL 3 AL 6 OTTOBRE, LUCCA OSPITERÀ IL PIANETA TERRA FESTIVAL. UN EVENTO BASATO SU COOPERAZIONE E SOSTENIBILITÀ. OLTRE NOVANTA INCONTRI, PIÙ DI CENTO OSPITI TRA SCIENZIATI, FILOSOFI, ARTISTI E INNOVATORI, TUTTI RIUNITI PER RIFLETTERE SULL’IMPORTANZA DELLE COMUNITÀ NATURALI COME MOTORE FONDAMENTALE DELL’EVOLUZIONE

Un Festival per riflettere sulla cooperazione naturale

Dal 3 al 6 ottobre 2024, il Pianeta Terra Festival torna a Lucca, sotto la direzione di Stefano Mancuso, per esplorare il tema delle “comunità naturali” e la cooperazione come forza evolutiva. Ideato dagli Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il festival vedrà la partecipazione di oltre 100 ospiti tra scienziati, filosofi, scrittori e artisti, con un programma ricco di eventi, laboratori e riflessioni sulla sostenibilità, le simbiosi e le alleanze tra specie.

Assoli, dialoghi e molti ospiti

Tra i numerosi ospiti di rilievo internazionale, Telmo Pievani parlerà del comportamento altruistico in natura, mentre Laura Crispini ci porterà alla scoperta dell’Antartide. Dario Fabbri offrirà un’analisi della crisi ecologica attraverso una lente geopolitica, e Gaia Vince approfondirà il fenomeno delle migrazioni climatiche. Il teologo Vito Mancuso e l’astrofisica Ersilia Vaudo Scarpetta discuteranno sull’universo, e Franco Arminio ci guiderà in una riflessione sul carattere sacro del quotidiano.

Presente anche il neuroscienziato, Vittorio Gallese, che parlerà della nostra natura relazionale, mentre Vittorio Lingiardi esplorerà l’armonia tra corpo e spirito. Fra gli altri ospiti, Tomaso Montanari sfiderà l’individualismo contemporaneo e Maria Rescigno illustrerà il legame tra cervello e intestino. Il festival ospiterà anche molti altri nomi noti, come Michela Marzano, Nicola Lagioia e Gustavo Zagrebelsky, tutti pronti a offrire spunti di riflessione su come le comunità possano rafforzare l’umanità.

Un Festival anche per i più piccoli

Non mancheranno mostre, laboratori, quiz, spettacoli di burattini e lezioni interattive a cura degli scienziati dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. Un’occasione unica per imparare giocando.

Lectures e workshop

Dalle istituzioni in cui si fa ricerca come IMT, la Scuola Superiore Sant’Anna e l’Università di Pisa, arrivano alcune delle idee più brillanti di cui gli incontri in programma, rivolti a un pubblico più generale, ne sono l’espressione più diretta. Ci sarà anche il workshop Cambiamento climatico e design urbano a cura dell’Università di Camerino, riservato agli studenti, con Gherardo Chirici, Roberta Cocci Grifoni, Graziano Marchesani, Federica Ottone e Dajla Riera.

letture, laboratori, intrattenimento

Transizione Energetica e Gestione dei Rifiuti

Molte le occasioni di riflessione e approfondimento provenienti dal mondo produttivo e delle istituzioni. Tra i tanti appuntamenti: sul tema della transizione energetica interverranno Francesco Caio e Carlo Cottarelli illustrando costi, rischi e opportunità, in un appuntamento realizzato da EOS IM; Lorenzo Bardelli e Daniele Fortini si focalizzeranno sul tema del riciclo e del recupero dei rifiuti come servizio fondamentale nelle nostre comunità, in un appuntamento a cura di Retiambiente; e tanti altri ancora.

Cinema, arte e musica per il Festival Pianeta Terra

Il Green Tree Award sarà assegnato al film europeo più sensibile alle tematiche ambientali e Davide Monteleone, fotografo di fama internazionale, illustrerà il tema della crescente domanda di materie prime. Inoltre, il festival sarà arricchito da tre concerti: dall’apertura con la Sinfonia n.9 di Beethoven alla chiusura con un originale spettacolo musicale con il Maestro Mario Brunello e Stefano Mancuso. Elisabetta Salvatori, infine, proporrà una lettura di “Nina e macchia e altre storie di Pia Pera”.

Per ulteriori informazioni e per il programma completo, è possibile visitare il sito ufficiale del festival e seguirne i canali social.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili