NEL FINE SETTIMANA DEL 28-29 SETTEMBRE 2024, SI SVOLGERÀ L’OTTAVA EDIZIONE DI URBAN NATURE, UN’INIZIATIVA DEL WWF CHE PROMUOVE L’INTEGRAZIONE DELLA NATURA NEGLI SPAZI URBANI. QUEST’ANNO, L’EVENTO SI TERRÀ IN OLTRE 1700 PIAZZE ITALIANE E COMPRENDERÀ PIÙ DI 150 INIZIATIVE
Urban Nature: per una città in armonia con la natura
Urban Nature è un progetto lanciato nel 2017 che si propone di rispondere alle attuali sfide ambientali e migliorare la qualità della vita nelle aree urbane attraverso un’integrazione più profonda della natura nei contesti cittadini.
Questo approccio non solo mira ad aumentare la biodiversità urbana, creando habitat favorevoli per flora e fauna, ma anche a promuovere il benessere collettivo. Gli spazi verdi sono infatti essenziali per ridurre lo stress, migliorare la qualità dell’aria e incoraggiare uno stile di vita più attivo e sano.
Per raggiungere questi obiettivi, Urban Nature adotta una serie di strategie che includono l’educazione e la sensibilizzazione dei cittadini sui benefici degli spazi verdi e la promozione di pratiche sostenibili come la piantumazione di alberi e la creazione di giardini urbani. Il progetto si avvale della stretta collaborazione di amministrazioni locali, scuole, università e imprese. Ma vediamo le novità dell’edizione 2024.
L’Edizione 2024: un programma ricco e coinvolgente
L’ottava edizione di Urban Nature presenterà tre iniziative principali, ciascuna delle quali è pensata per animare piazze e città in tutta Italia. Questi programmi coinvolgeranno le comunità locali attraverso interventi educativi, culturali e partecipativi. Vediamo di cosa si tratta.
Le piazze della natura
Durante il weekend del 28-29 settembre, oltre 1.700 piazze italiane diventeranno palcoscenico di un’azione collettiva per la natura. Questo progetto prevede la vendita di piccole piante in vaso, che rappresentano non solo un simbolo di rinascita e cura del verde urbano, ma anche un invito a prendere parte a un movimento più ampio di sostenibilità. I fondi raccolti saranno destinati a iniziative che promuovono l’educazione ambientale e il rafforzamento della biodiversità nelle città italiane. In particolare, verranno finanziati progetti che rispondono alle esigenze dei giovani e degli anziani, due gruppi che traggono notevoli benefici dalla presenza di spazi verdi.
La Festa della natura in città
Le città ospiteranno passeggiate naturalistiche guidate, che permetteranno ai partecipanti di esplorare e conoscere meglio la flora e la fauna urbane. Questi eventi saranno accompagnati da attività didattiche e laboratori scientifici, progettati per educare grandi e piccini sui temi della sostenibilità e della biodiversità. Inoltre, si terranno manifestazioni sportive all’aperto, che incoraggeranno uno stile di vita attivo e salutare, e proiezioni di film e documentari sulla natura, che offriranno uno spunto per riflessioni e discussioni sull’importanza della conservazione ambientale.
I musei scientifici ospiteranno invece esposizioni interattive e seminari per approfondire tematiche ecologiche. Questo ampio ventaglio di eventi mira a creare un’esperienza immersiva che sottolinea il valore della natura nelle aree urbane e stimola un impegno proattivo verso un ambiente più sostenibile.
Il contest per le scuole
Il Contest Urban Nature 2024 è un’iniziativa chiave che coinvolgerà direttamente le scuole italiane, invitandole a partecipare all’incremento della biodiversità urbana attraverso progetti concreti. Gli studenti, lavorando in collaborazione con istituzioni locali, associazioni ed enti di ricerca, saranno chiamati a ideare e realizzare progetti che aumentino la presenza di oasi green nelle loro città. Questi, potranno includere la creazione di giardini scolastici, l’installazione di aree verdi comunitarie o iniziative di piantumazione. I risultati finali saranno presentati in una cerimonia di premiazione, che celebrerà l’innovazione e l’impegno degli studenti verso un futuro più sostenibile.
Installazioni artistiche da materiali riciclati e tecniche di coltivazione sostenibile
Tra le curiosità di quest’anno, Urban Nature presenterà installazioni artistiche temporanee realizzate con materiali riciclati, progettate per sensibilizzare sui temi della sostenibilità e dell’economia circolare. Inoltre, alcune piazze ospiteranno “giardini di comunità“, dove i cittadini potranno partecipare a workshop di giardinaggio urbano e scoprire tecniche di coltivazione sostenibile.
L’importanza di Urban Nature
Con oltre la metà della popolazione mondiale che vive in contesti urbani, è essenziale integrare la natura all’interno delle città. Le aree verdi non solo offrono spazi di svago e benessere, ma svolgono anche ruoli nevralgici nella qualità dell’aria, nella riduzione dell’effetto isola di calore e nella conservazione della biodiversità.
Concludiamo ricordando che Urban Nature sottolinea che «la natura non deve essere considerata solo un ornamento, ma una componente vitale per il benessere umano e ambientale».