IL KEF, KALABRIA ECO FEST RITORNA CON NUMEROSE PROPOSTE CULTURALI DAL 26 AL 28 LUGLIO 2024, ALLA GIGLIARA DI POLA, IN PROVINCIA DI VIBO VALENTIA
La quarta edizione di questo raduno dedicato alla permacultura, al benessere della persona, alla difesa del territorio, all’arte e alla cultura si svolge dal 26 al 28 luglio 2024 nel bosco della Gigliara, situato nel cuore delle Serre Calabresi.
«Anche quest’anno, sono arrivate numerose proposte dalla comunità del KEF. Tra laboratori, attività e spettacoli, l’edizione 2024 intende offrire l’opportunità di trascorrere tre giorni rigeneranti nel bosco, con l’obiettivo di continuare a mantenere rapporti di comunità di alta qualità umana», dichiarano gli organizzatori.

L’evento propone
Oltre ai numerosi laboratori formativi ed esperienziali, l’evento di quest’anno include:
- Simposi e incontri con relatori esperti su vari temi, tra cui la Difesa del territorio, l’Economia Bene Comune, l’Ecoturismo, la Permacultura e il Femminile;
- L’area wellness con massaggi sonori, decontratturanti, Abhynangam e altre tecniche;
- L’area bimbi con spettacoli e attività per bambini, genitori ed educatori di tutte le età;
- Un mercatino di prodotti artigianali, tra cui vestiti, saponi e manufatti, tutti realizzati nel rispetto della natura.
L’ingresso al KEF è gratuito, così come l’accesso all’area campeggio. Per partecipare ai laboratori è richiesto un contributo necessario per migliorare la qualità del festival e garantirne la sostenibilità economica.
Durante la raccolta fondi in corso, saranno disponibili presso l’infopoint del festival i PASS giornalieri, che consentiranno l’accesso a tutti i laboratori al costo simbolico di 20 € al giorno.
Una cultura ecologica e consapevole
Le attività iniziano dalla mattina e proseguono fino a sera con spettacoli e musica dal vivo. Una novità dell’edizione 2024 è che i concerti saranno parzialmente o totalmente acustici e i DJ set saranno esclusivamente in modalità silent, cioè in cuffia, per rispettare l’ambiente del bosco e le esigenze di chi desidera riposare.
Il punto ristoro del KEF offrirà piatti della cucina popolare preparati con prodotti genuini a km 0, opzioni vegane e vegetariane e la consueta pizza cotta nel forno a legna, da accompagnare con birra artigianale o vino locale.
È possibile scaricare il programma del Kalabria Eco Fest dal sito ufficiale del KEBF. Il festival nasce per promuovere una cultura ecologica e consapevole, l’arte e l’impegno locale attraverso la partecipazione attiva e inclusiva. Per questo, il Kalabria Eco Fest attende tutti nel bosco della Gigliara di Polia dal 26 al 28 luglio 2024, verso un mondo più equo, rigenerativo e consapevole.
Clicca qui per il programma completo