domenica, Luglio 13, 2025

Malpensa inaugura il Bike Corner. Una rivoluzione green per cicloturisti e appassionati di due ruote

Ultime News

L’AEROPORTO DI MILANO MALPENSA SI RICONFERMA PIONIERE NEL PANORAMA DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE, AGGIUNGENDO AL SUO VENTAGLIO DI SERVIZI IL BIKE CORNER, UN’INNOVAZIONE UNICA NEL SUO GENERE. SITUATO AGLI ARRIVI DEL TERMINAL 2, QUESTO SPAZIO RAPPRESENTA UN PASSO SIGNIFICATIVO VERSO L’INTEGRAZIONE TRA INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI E PROMOZIONE DELLA MOBILITÀ ECOLOGICA. UN PROGETTO CHE NON SOLO RISPONDE ALLE NECESSITÀ PRATICHE DEI VIAGGIATORI, MA CHE INCARNA UNA VISIONE LUNGIMIRANTE IN CUI LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE SI INTRECCIA CON IL PIACERE DI SCOPRIRE IL TERRITORIO IN MODO LENTO E AUTENTICO

A Malpensa, un servizio su misura per chi ama pedalare

Chi viaggia con la propria bicicletta smontata si trova spesso a dover affrontare difficoltà logistiche nel rimontarla una volta giunto a destinazione. Per rispondere a questa esigenza, il Bike Corner è stato ideato come un servizio dedicato ai cicloturisti e agli appassionati delle due ruote. Ora, all’aeroporto milanese di Malpensa, i viaggiatori possono contare su una soluzione pratica e gratuita: un’area attrezzata con strumenti professionali, tra cui chiavi, pompe e supporti, pensata per consentire l’assemblaggio delle bike in totale comodità e sicurezza.

Un invito al viaggio consapevole

Grazie alla sinergia tra la piattaforma digitale Komoot e l’iniziativa #VareseDoYouBike, il cicloturismo diventa il cuore pulsante di un progetto che coniuga innovazione, sostenibilità e promozione territoriale. Komoot, con la sua interfaccia intuitiva e le mappe dettagliate, permette ai cicloturisti di pianificare itinerari personalizzati in base al livello di difficoltà, al tempo disponibile e agli interessi specifici.

Ogni percorso è arricchito da informazioni preziose: punti panoramici, altimetrie e suggerimenti su luoghi imperdibili lungo il tragitto. Questo approccio non solo semplifica l’organizzazione del viaggio, ma trasforma ogni escursione in un’avventura curata nei minimi dettagli.

I cicloturisti potranno esplorare uno dei territori più affascinanti del Nord Italia, la “Terra dei Laghi”. Con oltre quarantacinque percorsi ciclabili e 2mila chilometri di itinerari mappati, questa regione offre una varietà straordinaria di esperienze. I percorsi si adattano a ogni tipo di ciclista: famiglie in cerca di relax, appassionati desiderosi di lunghe escursioni immerse nel verde e atleti in cerca di sfide adrenaliniche su salite impegnative e discese mozzafiato.

I visitatori possono godere di un territorio che alterna riserve naturali, vigneti, giardini botanici e tracce di un passato storico che arricchisce l’esperienza. Ma non finisce qui.L’iniziativa #VareseDoYouBike, promossa dalla Camera di Commercio di Varese, punta a sviluppare un’infrastruttura turistica che renda la regione un modello di accoglienza per il cicloturismo.

Bike hotel attrezzati, punti di ricarica per e-bike e servizi di noleggio rendono la zona accessibile e fruibile per tutti, rispettando al contempo l’ambiente. Ma iniziamo a… pedalare.

Alla scoperta della “Terra dei Laghi”

La “Terra dei Laghi” si presenta come un mosaico di ambienti naturali, storie secolari e arte, dove la bicicletta diventa il mezzo perfetto per esplorare, a ritmo lento, un Nord Italia carico di suggestioni.

Lago Maggiore: tra acque cristalline e borghi incantati

Il Lago Maggiore, incastonato tra Piemonte, Lombardia e il Canton Ticino in Svizzera, è una gemma naturale di straordinaria bellezza. Le sue acque calme e cristalline riflettono un paesaggio maestoso, incorniciato da alcune delle vette più suggestive delle Prealpi, come il Monte Mottarone e il Monte Sasso del Ferro.


Il primo, situato tra il Lago Maggiore e il Lago d’Orta, si erge maestoso a 1.492 metri di altezza, guadagnandosi il titolo di “balcone tra i due laghi”. Da qui, gli escursionisti possono godere di una vista unica su ben sette specchi d’acqua, le cime innevate delle Alpi e le dolci colline che abbracciano il paesaggio circostante.


In primavera e in estate, il Mottarone si trasforma in un tappeto di colori grazie alla rigogliosa flora alpina. Genziane, orchidee selvatiche e margherite punteggiano i prati, creando uno spettacolo naturale che incanta ogni visitatore.

Le escursioni in bici conducono attraverso fitti boschi di faggi e abeti, dove è possibile incontrare caprioli, scoiattoli e, con un po’ di fortuna, rapaci come falchi e aquile. Ogni angolo racconta una storia, invitando il visitatore a rallentare e immergersi nella bellezza e nella quiete del luogo.

Un percorso tra cultura e tradizione: le rive del Lago Maggiore

Scendendo dal Mottarone, i ciclisti possono dirigersi verso le rive del Lago Maggiore, un territorio ricco di borghi pittoreschi e di un patrimonio culturale inestimabile. A poca distanza, Stresa (in provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Piemonte), accoglie i visitatori con la sua eleganza senza tempo, fatta di ville storiche e giardini curatissimi. L’escursione può continuare verso le Isole Borromee, dove la magnificenza del Palazzo Borromeo e i giardini fioriti dell’Isola Bella creano un’atmosfera fiabesca.


Un’altra tappa imperdibile è Angera, con la sua Rocca Borromea. Questo imponente castello medievale non solo domina il paesaggio, ma offre una vista spettacolare sul lago e sulle montagne circostanti. Al suo interno, il Museo della Bambola e del Giocattolo è una meraviglia che incanta grandi e piccini, aggiungendo un tocco di fascino nostalgico all’esperienza.

Arte e natura in perfetto equilibrio

Lungo il percorso, i ciclisti potranno esplorare un ecosistema unico. I boschi del Mottarone e delle aree circostanti ospitano una fauna varia, dai cigni che solcano il Lago Maggiore ai tassi e alle volpi che popolano i boschi. La flora, grazie al clima mite, è un tripudio di camelie, magnolie e piante esotiche che si fondono armoniosamente con le specie autoctone.

Il Parco del Ticino: un rifugio verde nel cuore della Pianura Padana

A pochi chilometri da Malpensa si estende il Parco del Ticino, un’area protetta che racchiude boschi, prati umidi e corsi d’acqua limpidi. Questo ecosistema unico è un rifugio per molte specie animali, come la lontra, il martin pescatore e diverse varietà di rapaci. I ciclisti possono immergersi in sentieri ombreggiati, circondati dal profumo della vegetazione autoctona e dal suono rilassante dell’acqua che scorre. Percorrendo questi itinerari, è possibile incontrare mulini storici e antiche cascine, testimonianza di un passato agricolo ancora vivo.

Lago di Varese: una perla di quieto splendore

Un altro percorso imperdibile conduce al Lago di Varese, ideale per gli appassionati di cicloturismo. Il giro completo del lago, lungo circa 28 chilometri, offre scorci panoramici di rara bellezza. Lungo il percorso, si può visitare l’Oasi della Palude Brabbia, un’area naturale protetta dove fenicotteri rosa e aironi bianchi trovano rifugio. Non mancano soste culturali, come il Monastero di Santa Caterina del Sasso, arroccato su una parete rocciosa a picco sul lago, un luogo di pace che combina arte e spiritualità.

Le colline moreniche: storia e natura

Per chi cerca itinerari più impegnativi, le colline moreniche offrono un mix di storia e sfida fisica. Qui, le salite si intrecciano con paesaggi ondulati, antiche fortificazioni e vigneti ordinati.

Si possono esplorare luoghi come Castiglione Olona, conosciuta come la “Piccola Atene della Lombardia” per i suoi tesori rinascimentali, o le Grotte di Remeron, un labirinto naturale che racconta la storia geologica della regione. Lungo i percorsi, i viaggiatori potranno altresì fermarsi a degustare prodotti locali, visitare antichi borghi o ammirare opere d’arte custodite in chiese e musei nascosti. Ma l’iniziativa non si limita a questo.


Il progetto si inserisce in una strategia più ampia di SEA – Aeroporti di Milano, volta a promuovere la mobilità sostenibile e a incentivare l’adozione di stili di vita ecologici. Le biciclette, infatti, rappresentano uno dei mezzi di trasporto più sostenibili: contribuiscono a ridurre le emissioni di gas serra e a migliorare la qualità dell’aria.

Accessibilità e inclusività

Il Bike Corner è accessibile 24 ore su 24, sette giorni su sette e completamente gratuito. Questa scelta sottolinea la volontà di rendere il servizio inclusivo e alla portata di tutti, senza barriere economiche o logistiche.

Che si tratti di esplorare i sentieri della “Terra dei Laghi” o di intraprendere un viaggio più lungo, il Bike Corner rappresenta il punto di partenza ideale per vivere un’avventura indimenticabile su due ruote, riscoprendo il piacere del viaggio lento e autentico. Con questa iniziativa, Malpensa non solo abbraccia il futuro, ma lo pedala con determinazione verso un mondo più sostenibile.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili