mercoledì, Gennaio 22, 2025

La geodiversità della Puglia e i suoi “paesaggi geologici”

Ultime News

L’ORDINE DEI GEOLOGI DELLA PUGLIA E LA SOCIETÀ ITALIANA DI GEOLOGIA AMBIENTALE (SIGEA) – SEZIONE PUGLIA HANNO ORGANIZZATO LA 14ª EDIZIONE DEL CONCORSO FOTOGRAFICO “PASSEGGIANDO TRA I PAESAGGI GEOLOGICI DELLA PUGLIA”

La varietà di rocce, minerali, fossili, nelle forme che il tempo ha fissato nel sottosuolo; i processi idrologici e la genesi e le modificazioni del suolo presenti in una data area diventano oggetto di click di appassionati oppure di escursionisti dall’occhio attento e dalla macchina fotografica a portata di mano.

O di semplici amanti della natura, bravi a catturare con i propri scatti la geodiversità pugliese e i suoi “paesaggi geologici”.

SIGEA e l’Ordine dei Geologi della Puglia bandiscono la quattordicesima edizione del concorso fotografico come di seguito specificato

Il concorso comprende le seguenti sezioni

A) “Paesaggi geologici o geositi”;

B) “La geologia prima e dopo l’Uomo”;

C) “Un’occhiata al micromondo della geologia”.

  • La sezione A) è dedicata a immagini di luoghi, paesaggi, siti a valenza geologica dove le forme rappresentate sono determinate dagli elementi geologici del sito.
  • La sezione B) è dedicata a immagini di opere antropiche che si integrano nel contesto geologico o geomorfologico.
  • La sezione C) è dedicata a immagini di elementi paleontologici, sedimentologici e petrografici ripresi in dettaglio ravvicinato, per esempio in macrofotografia o al microscopio.

Regolamento

La partecipazione al concorso è TOTALMENTE GRATUITA. Possono partecipare tutti coloro che sono interessati a condividere, attraverso le immagini, le emozioni ricevute nell’osservazione degli aspetti della geologia e dei “paesaggi geologici” della Puglia.

L’iscrizione al contest fotografico, la compilazione delle schede e l’invio delle immagini dovrà essere eseguito online compilando il sottostante Form, entro il 30 settembre 2023.

È ammessa la partecipazione a tutte e tre le sezioni con un numero massimo di 3 opere per ogni sezione. I nomi dei files inviati dovranno indicare: cognome e nome dell’autore, sezione di riferimento e numero d’ordine, parte del titolo.

Ad esempio: Rossi Ugo_A1_Murgia.jpg. Si accettano immagini esclusivamente nel formato digitale JPG, con dimensione minima di 3000×2000 pixel (6 Mp).

Per eseguire correttamente la procedura online per l’iscrizione e l’invio delle foto, si invitano gli autori a:

PREDISPORRE UN UNICO FILE IN FORMATO ZIP O RAR CONTENENTE TUTTE LE FOTO DA INVIARE.

Il nome del file .zip o .rar sarà del tipo nome-cognome (es. mario-rossi.zip o mario-rossi.rar).

Il file contenente le foto dovrà avere una dimensione max. di 60MB (dimensioni maggiori non saranno accettate dal server).

PREDISPORRE UN FILE DEL DOCUMENTO DI IDENTITÀ in formato PDF, ZIP O RAR (dim. max. 3MB).

Si prega di prendere visione dell’intero Regolamento.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili