martedì, Gennaio 14, 2025

“Passeggiando Tra I Paesaggi Geologici Della Puglia”

Ultime News

CONCLUSA LA 13ª EDIZIONE 2022 DEL CONCORSO FOTOGRAFICO “PASSEGGIANDO TRA I PAESAGGI GEOLOGICI DELLA PUGLIA” ORGANIZZATO DA SIGEA. NELLA GALLERIA LE FOTOGRAFIE VINCITRICI

Da tredici anni la Società Italiana di Geologia Ambientale, SIGEA– APS, promuove in Puglia il patrimonio geologico, la geodiversità, la cultura geologica del territorio, coinvolgendo amanti dei beni territoriali naturali e non, attraverso un concorso fotografico.

La 13ª edizione del concorso fotografico “Passeggiando tra i paesaggi geologici della Puglia” è giunta, quindi al momento della premiazione che si terrà a dicembre prossimo.

Il contest, organizzato dalla SIGEA ha il fine di promuovere la conoscenza e la valorizzazione dei geositi, luoghi di interesse geologico, e dei paesaggi geologici delle regioni italiane.

Ma è anche un momento per condividere emozioni provate davanti ai paesaggi geologici e alla geodiversità della propria regione. Le foto giunte alla SIGEA sono a volte estemporanee e inattese, spesso realizzate durante viaggi o passeggiate solitarie o in compagnia. Scatti presi spinti dalla volontà di non perdere quella forma, quel cromatismo, quel gioco bizzarro e irripetibile di forme e ombre che solo la natura riesce a creare e donarci.

La giuria del concorso, formata da: Mario Parise, Leonardo Losito, Maria Nilla Miccoli, Aurelia Spinelli, Alessio Vovlas, ha selezionato le dodici foto vincitrici.

La cerimonia di premiazione, programmata per il mese di dicembre prossimo.

Le dodici foto selezionate dalla Giuria che saranno premiate per l’edizione 2022

Sezione A – “Paesaggi geologici o geositi”
Amoruso Michele – Miniera di bauxite, Spinazzola (BT)
Cipressa Giuseppe – Marina Serra, Tricase (LE)
Greco Roberto – Segni del tempo, Carovigno (BR)
Lanotte Giuseppe – Mareggiata all’ora blu, Brindisi (BR)

Sezione B – “La geologia prima e dopo l’Uomo”
Belfiore Domenico – Rudere del Garagnone, Spinazzola (BT)
Bianchi Ilaria – Il Cavaliere di S. Nicolò, Isole Tremiti (FG)
Cannoletta Graziano – Notturno su Roca, Melendugno (LE)
Maria Teresa Matarrese – Rifugio nella roccia, Gravina in Puglia (BA)

Sezione C – “Una occhiata al micromondo della geologia”
Capriotti Mario – Macro geologia, Ostuni (BR)
Caroppo Oreste – Il viaggio delle rocce in alto mare, Otranto (LE)
Cuccaro Francesco – Conchiglia fossile, Polignano a Mare (BA)
Enriquez Giovanni – Sinuosità vulcaniche, Lecce (LE)

PHOTOGALLERY

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili