venerdì, Marzo 21, 2025

“Italia chiama Artico 2025”. Sfide ambientali e opportunità derivanti dai cambiamenti in atto

Ultime News

IL FESTIVAL “ITALIA CHIAMA ARTICO”, PROMOSSO DA OSSERVATORIO ARTICO IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI BOLOGNA, GIUNGE ALLA SUA QUARTA EDIZIONE. IL TEMA DELL’ARTICO, CRUCIALE PER LE POLITICHE GLOBALI, SARÀ AL CENTRO DI UNA GIORNATA DI INCONTRI E DIBATTITI CHE EVIDENZIANO LE SFIDE AMBIENTALI E LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAI CAMBIAMENTI IN ATTO

Il contesto globale

Nel 2024, l’Artico è diventato protagonista del dibattito politico internazionale. Tutto è iniziato con il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che ha dichiarato la Groenlandia un elemento cruciale per la sicurezza nazionale. Questo ha portato la regione polare, inizialmente percepito come un territorio distante e poco rilevante per l’Italia, al centro dell’attenzione, sollevando questioni fondamentali come il cambiamento climatico e le dinamiche geopolitiche globali.

Nel corso dell’anno, è aumentata la preoccupazione per i cambiamenti climatici. Spesso, ciò che sembra lontano da noi viene visto come un problema remoto, forse perché non tutti comprendono l’effetto farfalla. Un piccolo battito d’ali di una farfalla può scatenare un uragano dall’altra parte del mondo.

La quarta edizione di “Italia chiama Artico”

Per approfondire il legame tra l’Italia e l’Artico, Osservatorio Artico propone la quarta edizione del suo festival annuale, che si terrà il 25 febbraio 2025 a Bologna, all’Auditorium Biagi in Sala Borsa. Il festival segue i successi delle precedenti edizioni a Genova. Lo scopo è sensibilizzare il pubblico sulle sfide ambientali e climatiche legate alla regione polare, ma anche a mettere in luce le opportunità di sviluppo e crescita che derivano dal cambiamento in corso oltre il Circolo Polare Artico.

Il festival, con ingresso libero previa registrazione, si articolerà in una giornata di incontri e dibattiti. Saranno presenti esperti di livello internazionale provenienti da istituzioni, università, aziende e centri di ricerca. La manifestazione gode del patrocinio del Comune di Bologna e della Marina Militare.

Il ruolo di Osservatorio Artico

Osservatorio Artico è il primo media italiano dedicato al Polo Nord e alla regione artica. È stato fondato con l’obiettivo di portare a un pubblico più ampio le tematiche legate alla regione polare con un focus non solo scientifico e ambientale ma anche su aspetti geopolitici, economici e di sicurezza globale. Dal 2019, Osservatorio Artico è media partner del programma “High North” della Marina Militare italiana e collabora con importanti enti scientifici e istituzionali, come l’Istituto di Scienze Polari del CNR.

Il festival “Italia chiama Artico” si propone come un ponte tra il mondo della ricerca, delle istituzioni e delle aziende, e il pubblico generale. Con particolare attenzione ai temi della sicurezza globale, della salvaguardia ambientale e dello sviluppo sostenibile.

I sostenitori del festival

L’iniziativa “Italia chiama Artico” è sostenuta da importanti realtà aziendali e istituzionali, tra cui Alfa Laval, Assarmatori, Ireos, Must, Real Ice e Scenario. Questi partner contribuiscono al successo del festival, garantendo visibilità e risorse per un evento che, anche nel 2025, si conferma come un appuntamento imprescindibile per comprendere l’importanza crescente dell’Artico nella geopolitica e nell’ambiente globale.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili