venerdì, Marzo 21, 2025

“Dall’ONA all’ONU. Sostenibilità ambientale e sport”: incontro per il Fair play, la Giustizia sociale e per un futuro sostenibile e libero dall’amianto

Ultime News

L’EVENTO “DALL’ONA ALL’ONU – SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E SPORT “, HA UNITO ESPERTI, ISTITUZIONI E CITTADINI PER PROMUOVERE VALORI DI RISPETTO, SOSTENIBILITÀ E PREVENZIONE, AFFRONTANDO L’EMERGENZA AMIANTO E RAFFORZANDO L’IMPEGNO VERSO SALUTE, AMBIENTE E GIUSTIZIA COLLETTIVA

L’evento “Dall’ONA all’ONU – Sostenibilità ambientale e sport” organizzato dall’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA) e dal Comitato Nazionale Italiano Fair Play (CNIFP), ha offerto un’importante opportunità di confronto per affrontare il drammatico problema dell’amianto. Sotto la moderazione della giornalista Valentina Renzopaoli, esperti e cittadini hanno discusso strategie concrete per combattere gli effetti devastanti di questo materiale sulla salute pubblica e sull’ambiente. 

Lotta contro l’amianto: un’emergenza sanitaria e sociale 

L’avv. Ezio Bonanni, presidente dell’ONA, ha definito l’amianto un “killer silente” che causa 4mila decessi l’anno in Italia, con 40milioni di tonnellate ancora presenti sul territorio. Per Bonanni, questa lotta rappresenta non solo una battaglia sanitaria, ma anche una questione di libertà e giustizia. 

Valori del World Fair Play Day 

L’incontro ha tratto ispirazione dal World Fair Play Day, una giornata internazionale che celebra rispetto, lealtà e solidarietà, promuovendo l’etica sportiva e la sostenibilità. Il presidente del CNIFP, Ruggero Alcanterini, ha evidenziato come i principi del fair play, applicabili allo sport e alla vita, siano essenziali anche per temi globali come ambiente e giustizia sociale. 

Il Fair Play come guida universale 

Alcanterini ha ampliato il concetto di fair play, collegandolo alla Shoah, ai conflitti moderni e alle sfide globali, sottolineando l’importanza di correttezza e responsabilità collettiva. Ha ricordato come il fair play, nato con Shakespeare e sviluppatosi nel rugby, sia diventato un simbolo di rispetto reciproco e collaborazione. 

Riflettendo sulla guerra in Ucraina, ha denunciato le devastanti conseguenze ambientali e sociali, incluso il rilascio di amianto da strutture distrutte. Alcanterini ha collegato queste problematiche a una visione più ampia promossa dall’ONU, per cui il fair play diventa uno strumento per affrontare sfide come povertà, migrazioni e disuguaglianze. 

Sport, ambiente e cultura della legalità 

Paola Vegliantei, presidente dell’Accademia della Legalità, ha sottolineato il ruolo dello sport nella promozione della sostenibilità. Ha spiegato come grandi eventi e strutture sportive possano avere un impatto ambientale significativo, ma ha elogiato l’impegno del CONI nel ridurlo. Per Vegliantei, il fair play è sinonimo di gioco leale e legale, un principio culturale che unisce morale, giustizia e responsabilità collettiva. 

L’impegno dell’ONA per salute e giustizia sociale 

Ezio Bonanni ha richiamato l’attenzione sul ritardo nella bonifica dell’amianto, evidenziando i rischi per milioni di persone. Ha ribadito che il principio di precauzione deve guidare ogni decisione per eliminare le esposizioni a sostanze nocive. 

Ha ricordato i successi ottenuti dall’ONA, come sentenze per l’amianto nelle scuole e stanziamenti per la bonifica. Tuttavia, ha lamentato gli ostacoli politici, come il blocco di progetti cruciali dopo il crollo del governo Draghi. 

Sinergia tra salute, ambiente e giustizia 

Bonanni ha concluso esortando a considerare salute e ambiente come priorità condivise, al di là di divisioni ideologiche. Ha ribadito l’importanza di collaborare per costruire un futuro sostenibile e giusto, ringraziando tutti i partecipanti per il loro impegno. 

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili