venerdì, Giugno 13, 2025

“Allegro bestiale”: un viaggio tra biodiversità, ironia e scienza

Ultime News

“ALLEGRO BESTIALE” È UN’OPERA CHE MESCOLA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA E COMICITÀ. LO SCOPO È RACCONTARE L’URGENZA DI TUTELARE LA BIODIVERSITÀ. UN BESTIARIO SURREALE, TRA CREATURE REALI E IMMAGINARIE, PER RISVEGLIARE CONSAPEVOLEZZA E STUPORE. UN INVITO A RIFLETTERE SUL FUTURO DEL PIANETA E DELLE SUE FORME DI VITA

Biodiversità: un tema più attuale che mai

Difendere la biodiversità oggi è più urgente che mai: è un gesto di responsabilità verso le generazioni future e verso la nostra stessa sopravvivenza. Il Rapporto 2024 sui Rischi Globali del World Economic Forum inserisce tra le minacce maggiori per l’umanità, oltre a guerre e intelligenza artificiale, la perdita della biodiversità e il collasso degli ecosistemi.

Ma perché è così cruciale proteggerla? Perché la biodiversità è un’assicurazione sulla vita: più è ampia, maggiore è la resistenza degli ecosistemi alle crisi.

Spettacolo e scienza si incontrano

Dalla collaborazione tra Telmo Pievani, evoluzionista e divulgatore e la Banda Osiris, gruppo comico-musicale, nasce uno spettacolo che unisce musica, scienza e satira. Da questa esperienza prende vita il libro “Allegro bestiale”, un’opera ironica e brillante, arricchita da illustrazioni e approfondimenti scientifici, che racconta la biodiversità con leggerezza e competenza.

Disponibile nelle librerie italiane, dal 23 maggio 2025, “Allegro bestiale” è un invito a conoscere la biodiversità con occhi nuovi, tra scienza, fantasia e coscienza ecologica. Un libro che fa sorridere, pensare e, forse, cambiare prospettiva.

Lezioni dalla natura

Il primo insegnamento che ci offre la biodiversità è l’umiltà. L’essere umano non è al centro dell’universo e non è l’unica forma di vita degna di attenzione. Al contrario, la varietà di esseri viventi – spesso ignorati – racconta strategie evolutive sorprendenti: le megattere e i loro canti armonici, le murene, letali e silenziose, i tardigradi, minuscoli e quasi immortali, la tenia, adattabile e tenace e il leopardo delle nevi, simbolo di eleganza selvaggia.

Un bestiario reale e fantastico

Il libro alterna momenti di riflessione e comicità, presentando sia specie realmente esistenti sia creature immaginarie. Accanto a loro, animali inventati e presentati con umorismo, come l’Ahirone, il Capriolet, o il Castiro, che giocano con il lettore sul confine tra realtà e fantasia.

Gli autori

Telmo Pievani è un noto filosofo della scienza e autore di numerosi saggi sull’evoluzione e l’ambiente. Collabora con importanti riviste scientifiche e giornali ed è docente all’Università di Padova.

La Banda Osiris, attiva dal 1980, fonde comicità e musica in spettacoli unici e ha ottenuto riconoscimenti anche in ambito cinematografico, come l’Orso d’argento a Berlino.

Mauro Sacco ed Elisa Vallarino, illustratori dal tratto distintivo, completano l’opera con disegni che arricchiscono la narrazione e ne esaltano l’ironia.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili