martedì, Giugno 17, 2025

WHITE FADES: arte, scienza e cambiamento climatico

Ultime News

LA MOSTRA “WHITE FADES” ESPLORA IL CONNUBIO TRA ARTE E SCIENZA, AFFRONTANDO IL TEMA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO NELLE REGIONI POLARI ATTRAVERSO LE OPERE DELL’ARTISTA ITALIANO ROBERTO GHEZZI. CURATA DA MARA PREDICATORI E PROMOSSA DALL’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI OSLO, L’ESPOSIZIONE RAPPRESENTA IL FRUTTO DI ANNI DI RICERCA ARTISTICA E SCIENTIFICA CONDOTTA IN COLLABORAZIONE CON IL CNR – ISTITUTO DI SCIENZE POLARI

Un progetto artistico-scientifico dedicato al clima

“WHITE FADES” è un progetto ambizioso, risultato di studi e ricerche sull’Artico, presente all’Istituto Italiano di Cultura a Oslo, fino al 15 novembre. Le opere di Roberto Ghezzi sono il risultato di due residenze artistiche, una in Groenlandia (Tassilang) e l’altra alle Isole Svalbard (Norvegia), realizzate in collaborazione con il CNR ISP (Istituto di Scienze Polari).

In queste esperienze, l’artista ha lasciato che fosse la fusione del ghiaccio a creare le sue opere, producendo cianotipie da dilavamento e video che documentano il drammatico scioglimento dei ghiacciai.

La natura parla attraverso l’arte di Roberto Ghezzi

La caratteristica distintiva del lavoro di Ghezzi è il suo minimo intervento diretto. L’artista prepara attentamente i suoi supporti, ma lascia che siano i fenomeni naturali, come acqua, aria e ghiaccio, a segnare le opere. Questo approccio permette alla natura di “parlare” attraverso l’arte, creando tracce che diventano testimonianze visive e, in alcuni casi, scientifiche del cambiamento climatico in corso.

Anche la scienza può interconnettersi con l’arte

Il progetto è in collaborazione con scienziati del Consiglio Nazionale delle Ricerche e, in questa occasione, con il patrocinio di Centro per l’Arte Contemporanea Palazzo Lucarini Contemporary e il supporto di Cartiera Magnani Pescia e Phoresta ETS.

L’intervento, ad esempio, di scienziati come Fabiana Corami e Biagio Di Mauro del CNR, ha portato a interessanti scoperte sugli effetti del riscaldamento globale nelle aree polari.

Un invito alla riflessone sul cambiamento climatico

La mostra è l’occasione, non solo di immergersi nella contemplazione di opere artistiche di indubbia fascinazione estetica ma, anche, a partire dalla ricerca di Ghezzi, di riflettere sul cambiamento climatico in atto e interrogarci sull’agire umano rispetto a quanto sta avvenendo.

Roberto Ghezzi | White Fades

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili