martedì, Aprile 29, 2025

La Settimana Verde di AMI: una festa per la Terra, un impegno per il futuro

Ultime News

DAL 4 AL 15 APRILE, IN 16 REGIONI ITALIANE, PRENDE VITA LA SETTIMANA VERDE 2025, UNA GRANDE FESTA DELL’AMBIENTE PROMOSSA DA AMBIENTE MARE ITALIA (AMI). NON SI TRATTA SOLO DI UNA SERIE DI EVENTI: È UN VERO E PROPRIO MOVIMENTO DI EDUCAZIONE, SENSIBILIZZAZIONE E AZIONE CONCRETA PER LA SOSTENIBILITÀ, CHE COINVOLGE SCUOLE, CITTADINI, ISTITUZIONI E ASSOCIAZIONI DA NORD A SUD

Settimana Verde di AMI: proteggiamo oggi ciò che appartiene al domani

Lo slogan dell’edizione di quest’anno della Settimana verde di AMI è chiaro e potente: “Proteggi oggi ciò che appartiene al domani. La Terra è nelle nostre mani”. Una frase che ci invita a riflettere sulle nostre responsabilità quotidiane verso il pianeta, in nome di chi verrà dopo di noi.

È un invito a instaurare un patto tra generazioni, affinché le risorse naturali non vengano consumate senza pensare alle generazioni future.

Dal 4 al 15 aprile: la Terra è nelle nostre mani

Dal 4 al 15 aprile, in sedici regioni italiane, prende vita la Settimana Verde 2025, una grande festa dell’ambiente promossa da AMI. Non si tratta solo di una serie di eventi: è un vero e proprio movimento di educazione, sensibilizzazione e azione concreta per la sostenibilità, che coinvolge scuole, cittadini, istituzioni e associazioni da Nord a Sud.

Con oltre centoventi iniziative in programma, la Settimana Verde toccherà territori costieri e dell’entroterra, città grandi e piccoli centri, portando ovunque un messaggio chiaro: “Proteggi oggi ciò che appartiene al domani. La Terra è nelle nostre mani“.

L’iniziativa è patrocinata dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dalla Commissione e dal Parlamento europei, dalla Marina Militare, Guardia Costiera, Lega Navale e Federazione Italiana Vela.

Cos’è AMI e perché ne sentiremo sempre più parlare

Ambiente Mare Italia, conosciuta anche come AMI, è un’associazione no-profit impegnata nella tutela dell’ambiente, del mare e della biodiversità. Attraverso attività concrete di educazione ambientale, sensibilizzazione, intervento sul territorio e monitoraggio degli ecosistemi, AMI coinvolge scuole, cittadini, istituzioni e associazioni per diffondere una cultura della sostenibilità e del rispetto per la natura.

Con una rete di oltre sessanta delegazioni attive su tutto il territorio nazionale, AMI rappresenta oggi una delle realtà più dinamiche nel panorama dell’ambientalismo italiano.

Educazione, intervento e amore per il territorio

La Settimana Verde di AMI si articola in tre grandi filoni di attività:

  • sensibilizzazione ed educazione alla sostenibilità, con laboratori, incontri e attività nelle scuole
  • interventi di monitoraggio ambientale, per controllare lo stato di salute di coste, fondali marini e territori
  • valorizzazione territoriale, con escursioni guidate, attività di citizen science e momenti di scoperta del patrimonio naturale.

Testimonial d’eccezione dell’iniziativa è ancora una volta il maestro Beppe Vessicchio, che ha ribadito l’importanza dell’armonia tra uomo e natura, paragonando la tutela dell’ambiente alla composizione di una sinfonia.

Uno sguardo alle edizioni passate

Nel 2024, la Settimana Verde ha visto la partecipazione di oltre 65mila persone, con centotrenta eventi organizzati in quattordici regioni. Tra i protagonisti: subacquei, studenti, guide ambientali, operatori del mare e dell’ambiente.

Sono stati monitorati più di 1.000 km di costa e rimosse 25 tonnellate di rifiuti tra spiagge e fondali marini. Un risultato importante che dimostra quanto l’impegno collettivo possa fare la differenza.

Un impegno per oggi e per il futuro

«Chi oggi opera, produce e consuma deve tener conto del diritto di chi verrà dopo di noi», ha ricordato il Presidente di AMI, Alessandro Botti, sottolineando l’importanza di un «patto intergenerazionale» per la difesa del pianeta.

Partecipare alla Settimana Verde non è solo un modo per imparare, ma per diventare protagonisti del cambiamento. Perché ogni piccolo gesto – dalla raccolta di un rifiuto alla scelta consapevole di cosa acquistiamo – è un seme di futuro.

La forza dell’arte e della cultura

A contribuire alla riflessione anche l’artista Antonio Federico, in arte Umanità Illustrata, che ha donato all’associazione una nuova grafica ispirata a un proverbio indiano:
“Non riceviamo la Terra in eredità dai nostri genitori, ma in prestito dai nostri figli”.
Un pensiero semplice ma profondo, che sintetizza perfettamente il cuore dell’iniziativa.

Una festa, ma anche una chiamata all’azione

La Settimana Verde non è solo un momento di celebrazione ma anche una chiamata all’impegno personale e collettivo. Ogni gesto conta: differenziare i rifiuti, usare meno plastica, rispettare la natura quando andiamo al mare o in montagna.

Partecipare a queste iniziative è un modo per diventare protagonisti del cambiamento. Perché il futuro del nostro Pianeta dipende da ciò che facciamo oggi, insieme.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili