martedì, Aprile 29, 2025

Torna il Seif, il festival per salvare il mare, all’isola d’Elba

Ultime News

ANCHE QUEST’ANNO, DAL 27 AL 29 GIUGNO 2025 TORNA SEIF, IL “SEA ESSENCE INTERNATIONAL FESTIVAL”, IL FESTIVAL DELL’ISOLA D’ELBA PER SALVARE IL MARE, UNA FESTA DEL MARE CHE PARLA ALLE COMUNITÀ, UN PONTE TRA IL PRESENTE E IL FUTURO DEL NOSTRO MEDITERRANEO

SEIF 2025: il mare come ponte tra le comunità mediterranee

Dal 27 al 29 giugno, l’Isola d’Elba si prepara a vivere tre giorni all’insegna del mare con la settima edizione di SEIF – Sea Essence International Festival, che per il 2025 cambia pelle e si fa diffuso, coinvolgendo tutta l’isola. Promosso dalla Fondazione Acqua dell’Elba, il festival internazionale dedicato alla salvaguardia e alla valorizzazione del mare abbraccia un nuovo formato e si trasforma in SEIF – Isola d’Elba, con eventi che toccheranno i comuni di Capoliveri, Portoferraio e Marciana Marina.

Quest’anno il tema portante sarà quello delle “Comunità Mediterranee”, un invito a riflettere su come il mare unisca popoli, culture, storie e tradizioni. Non un semplice festival, ma un vero e proprio laboratorio diffuso di idee, esperienze, arte, scienza e partecipazione civile.

Un mare di esperienze

Il programma di SEIF 2025 si muove tra educazione, divulgazione scientifica, arte e spettacolo, creando connessioni tra territori, cittadini e istituzioni. I mattinée saranno dedicati a percorsi educativi e laboratori per ragazzi, i pomeriggi ad approfondimenti e incontri, le serate a eventi culturali e performance artistiche.

Tra gli ospiti più attesi, Vincenzo Schettini, fisico, musicista e autore del seguitissimo progetto divulgativo “La Fisica che ci piace”, che animerà la serata del 28 giugno a Portoferraio con uno show che intreccia musica, scienza e intrattenimento.

SEIF si espande: un festival per tutta l’Elba

La grande novità di questa edizione è il carattere diffuso del festival. Per la prima volta, SEIF abbandona la sua storica sede unica di Marciana Marina per coinvolgere l’intera isola, in uno spirito di comunità e condivisione.

Il 27 giugno si parte da Capoliveri, con una serata-evento ricca di parole, suoni e immagini dedicata al mare, in cui verrà anche consegnato il Premio SEIF 2025 a progetti distintisi nella tutela ambientale.

Il 28 giugno sarà la volta di Portoferraio, con la mostra “Comunità Mediterranee” e l’esibizione di Schettini.

Il 29 giugno, infine, il festival approderà a Marciana Marina, dove si celebrerà la chiusura con un concerto e la presentazione delle nuove tappe de “La Via dell’Essenza”.

Cammini e scuole blu: il mare si vive, si studia, si protegge

SEIF è anche l’occasione per festeggiare importanti progetti avviati negli scorsi anni e in continua crescita. Come “La Via dell’Essenza”, il sentiero costiero che si snoda per oltre 66 chilometri tra bellezze naturali e storia, gestito dalla Fondazione in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.

E come il progetto “Blue Schools”, che ha visto l’Elba diventare la prima area europea in cui tutte le scuole sono certificate come Scuole Blu, grazie a programmi scolastici incentrati sull’educazione all’oceano. Dal 2025, l’iniziativa si estenderà all’intero arcipelago toscano.

Comunità e sostenibilità: il cuore di SEIF

«Questa settima edizione rappresenta un punto di svolta importante per il nostro festival – afferma Fabio Murzi, Presidente della Fondazione Acqua dell’Elba – e ribadisce il nostro impegno nei confronti delle comunità che vivono e abitano il mare ogni giorno».

E in effetti, SEIF 2025 è molto più di un festival. È un percorso collettivo, che unisce cittadinanza attiva, cultura, educazione e partecipazione. È un invito a vivere il mare non solo come paesaggio, ma come ambiente vitale da conoscere, rispettare e proteggere.

Patrocini e collaborazioni del SEIF

La manifestazione gode di importanti riconoscimenti, tra cui l’endorsement del Decennio del Mare UNESCO e i patrocini del ministero dell’Ambiente, della Guardia Costiera, della Regione Toscana, dell’Accademia di Belle Arti di Brera, e di numerose realtà accademiche, istituzionali e ambientaliste.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili