SESTA EDIZIONE DELLA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA PET CARPET FILM FESTIVAL. IL 6 E 7 OTTOBRE ALLA CASA DEL CINEMA DI ROMA, NELLA SALA CINECITTÀ. SUL GRANDE SCHERMO LE STORIE DEGLI EROI A QUATTRO ZAMPE
Il Pet Carpet Film Festival, noto per i suoi toccanti racconti che hanno emozionato il mondo, si prepara per la sesta edizione della sua rassegna cinematografica internazionale. La giornalista Federica Rinaudo, che ha ideato l’evento, ne cura anche la direzione artistica. La manifestazione si terrà il 6 e 7 ottobre alla Casa del Cinema di Roma, nella sala Cinecittà.
Centinaia di cortometraggi sono stati sottoposti alla giuria del festival, che vanta il patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Croce Rossa Italiana, della Fnovi e dell’Anmvi. Ha collaborato all’evento Anas (Gruppo FS Italiane) la cui giuria ha selezionato i cortometraggi finalisti che saranno proiettati durante l’evento.
Storie di eroi a quattro zampe al Pet Carpet Film Festival
Il Pet Carpet Film Festival è un evento speciale creato per raccontare l’impegno dei volontari di numerose associazioni, le sfide quotidiane affrontate dagli animali domestici meno fortunati e le storie degli eroi a quattro zampe che sono protagonisti nelle operazioni di soccorso. Questi racconti sottolineano gli sforzi che spesso portano a un felice lieto fine nella tutela dell’ambiente e delle sue creature.
Tra le novità di quest’anno, il festival premierà le scuole e i laboratori a tema che hanno coinvolto con entusiasmo studenti e insegnanti. A condurre l’evento saranno l’attore e conduttore radiotelevisivo Beppe Convertini e l’attrice e personaggio televisivo Cinzia Leone, (nella foto di copertina) entrambi innamorati degli amici a quattro zampe e coinvolti con questi nella vita quotidiana. Il presidente della giuria sarà l’attore cabarettista Enzo Salvi, un amico di lunga data del Pet Carpet. Il premio “Una vita a quattro zampe” sarà assegnato al coreografo e insegnante di ballo statunitense Garrison Rochelle.
L’invito a donare scorte di alimenti, medicinali e accessori alle associazioni
Il festival includerà anche omaggi a Cicci, uno dei cani più anziani del mondo recentemente scomparso. Saranno presenti unità cinofile della Polizia e dei Carabinieri. Molte altre le sorprese emozionanti, con animali a due e quattro zampe, ali e code.
L’accesso al galà è gratuito, ma solo su prenotazione, a condizione che si portino scorte di alimenti, medicinali e accessori da donare ai volontari delle associazioni che si prendono cura degli animali meno fortunati e in cerca di una famiglia. Queste associazioni vengono individuate ogni anno attraverso un accurato lavoro di monitoraggio e ricerca.