martedì, Aprile 29, 2025

Raccolta nazionale rifiuti RAEE: crescita nel 2024

Ultime News

IL 2024 HA SEGNATO UN ANNO DI RIPRESA NELLA RACCOLTA DEI RAEE (RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE) IN ITALIA, CON PROGRESSI SIGNIFICATIVI SIA IN TERMINI DI QUANTITÀ SIA DI SENSIBILIZZAZIONE. L’OBIETTIVO È ORA CONSOLIDARE QUESTI RISULTATI, MIGLIORANDO ULTERIORMENTE LA RACCOLTA E IL RICICLO, AL FINE DI RISPETTARE GLI OBIETTIVI DELL’UNIONE EUROPEA

Nel 2024, la raccolta dei RAEE, Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, in Italia ha segnato un aumento del 2,5% rispetto all’anno precedente, con quasi 360mila tonnellate di RAEE avviate al riciclo. Il rapporto annuale del centro di coordinamento RAEE evidenzia che questa crescita ha portato la raccolta pro capite a 6,07 kg per abitante, segnando un trend positivo a livello nazionale.

Dettaglio dei risultati

Nel corso del 2024, i sistemi collettivi consorziati hanno gestito 358.138 tonnellate di rifiuti elettronici, con un incremento di circa 9mila tonnellate rispetto al 2023. A questi dati si aggiungono altre 964 tonnellate di raccolta volontaria da parte dei singoli consorzi.

Questo aumento è in gran parte attribuito alla buona performance dei piccoli elettrodomestici e dell’elettronica di consumo, che hanno contrastato il calo della raccolta di TV e monitor, la cui diminuzione è influenzata dal bonus TV introdotto nel 2021.

Aumento della raccolta per tipologia di rifiuto

RAEE di piccole dimensioni (elettronica di consumo, illuminazione, e apparecchi elettronici) hanno visto un aumento significativo del 7,5%, con 82.471 tonnellate avviate al riciclo.
I grandi elettrodomestici (R2 – detti anche grandi bianchi) hanno registrato un incremento del 4%, raggiungendo 126.903 tonnellate. Apparecchi per lo scambio di temperatura (R1) sono aumentati del 3,3% con 104.407 tonnellate. TV e monitor (R3) hanno visto una flessione del 10,9%, con 42.476 tonnellate raccolte.

Raccolta per area geografica

Il 2024 ha visto un incremento della raccolta in quasi tutte le regioni italiane, con particolare evidenza per:

  •   Nord Italia: un incremento del 4,1%, con la Lombardia che continua a essere la regione con il maggior volume raccolto (67.577 tonnellate).
  •   Centro Italia: un aumento dell’1,8%, con la Toscana in testa con 8,30 kg per abitante.
  •   Sud Italia: nonostante un lieve incremento della raccolta pro capite (+0,7%), le performance variano, con la Sardegna al top con 9,67 kg per abitante, mentre la Campania continua a segnare il valore più basso con 3,02 kg per abitante.

Obiettivi e prospettive future

Nonostante l’incremento, l’Italia è ancora lontana dagli obiettivi di raccolta fissati dall’Unione Europea. Tuttavia, il presidente del Centro di Coordinamento RAEE, Giuliano Maddalena, sottolinea che i risultati dimostrano che il sistema ha le risorse e la capacità di continuare a migliorare.

Ha affermato: “Sebbene ancora lontano dagli obiettivi di raccolta fissati dall’Unione europea, questo risultato è la conferma, se mai ce ne fosse bisogno, che il sistema ha tutte le carte in regola e le risorse per contrastare dinamiche fisiologiche e per continuare a migliorare le proprie performance di raccolta. Gli ottimi risultati registrati dai piccoli RAEE sono infatti la dimostrazione dell’efficacia delle attività di microraccolta e comunicazione che vede impegnati ormai da diversi anni in modo diretto e indiretto i produttori di AEE e i loro sistemi collettivi tramite l’erogazione di contributi economici previsti negli Accordi di programma. Investimenti che sono stati stanziati anche nel corso del 2024, a cui si aggiungono finanziamenti mirati all’efficientamento del sistema destinati ai Comuni per un totale complessivo di oltre 29 milioni di euro”.

Il Centro di Coordinamento RAEE, inoltre, sta assumendo un ruolo sempre più centrale nell’interlocuzione con gli operatori della distribuzione. Anche grazie alle recenti semplificazioni normative in materia di gestione dei RAEE. Questo dovrebbe accelerare il raggiungimento degli obiettivi europei.

Per maggiori dettagli, il Rapporto Annuale 2024 è disponibile online sul sito del Centro di Coordinamento RAEE.

Per approfondire ulteriormente i dati di raccolta, è possibile consultare raeeitalia.it. Si tratta del servizio online creato dal Centro di Coordinamento RAEE che raccoglie i dati sui rifiuti elettronici gestiti in Italia dal 2021 ad oggi, con un livello di dettaglio fino ai singoli Comuni. Inoltre, i rapporti regionali saranno scaricabili dal 2 aprile 2025. Ciò offre una visione dettagliata dei risultati di raccolta per provincia e raggruppamento.

Rifiuti RAEE

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili