martedì, Aprile 29, 2025

“Green Roots” il progetto di sostenibilità a Piacenza

Ultime News

“GREEN ROOTS” È UN’INIZIATIVA CHE COINVOLGE I GIOVANI DI PIACENZA E PROVINCIA, STIMOLANDO LA RIFLESSIONE SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO E LE BUONE PRATICHE AMBIENTALI. IL PROGETTO, CHE PREVEDE LABORATORI E ATTIVITÀ PRATICHE, MIRA A RENDERE PIACENZA UNA CITTÀ PIÙ GREEN, COINVOLGENDO GLI STUDENTI IN SOLUZIONI CONCRETE PER IL FUTURO

Il progetto “Green Roots”

“Green Roots” è un progetto che coinvolge le giovani generazioni di Piacenza e provincia, organizzato dall’associazione di promozione sociale Piacenza Network Aps. La proposta è realizzata in collaborazione con Airbank, che curerà i laboratori ambientali e altre realtà locali come Epikurea Aps, Radio Raccontiamoci, Pkd Aps ed Eureka Coop. Soc.

Il progetto si inserisce nel contesto del Bando “Piacenza 2030 – Giovane città futura”, co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Nazionale Politiche Giovanili, con l’obiettivo di formare una nuova generazione di cittadini consapevoli e impegnati nella lotta contro il cambiamento climatico.

Il supporto di Airbank e l’impegno civico

“Green Roots” rappresenta un’opportunità unica per i giovani di Piacenza, che non solo acquisiranno consapevolezza sui temi ambientali ma avranno anche l’occasione di contribuire concretamente alla creazione di una città più sostenibile. Airbank, come partner strategico del progetto, metterà a disposizione la propria expertise per aiutare i partecipanti a sviluppare idee pratiche e innovative.

Obiettivi e finalità del progetto

Lo scopo è quello di sensibilizzare gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e gli universitari su temi urgenti come il cambiamento climatico e le buone pratiche ambientali. L’obiettivo principale del progetto è promuovere la scoperta di soluzioni concrete per rendere la città di Piacenza più verde e sostenibile.

Il programma delle attività

Il progetto ha preso il via il 7 febbraio con un evento speciale: una conferenza/spettacolo dal titolo “Problema Globale”, curata da Federico Benuzzi, fisico teorico, docente e giocoliere professionista. L’evento, che si è svolto nella Cappella Ducale di Palazzo Farnese, ha visto coinvolti 150 studenti. Al termine della conferenza, i partecipanti sono stati invitati a creare contenuti digitali (come reels, podcast e canzoni) per esprimere le loro idee su come migliorare la città.

Non mancheranno anche laboratori pratici e proposte per la città

Successivamente, i ragazzi parteciperanno a laboratori pratici, tenuti dai professionisti di Airbank, che si terranno il primo, l’8 e il 15 aprile nel centro aggregativo Zona Holden. Durante questi incontri, gli studenti lavoreranno insieme agli esperti per sviluppare soluzioni realizzabili da proporre all’amministrazione comunale. L’obiettivo è promuovere la partecipazione attiva e favorire l’adozione di best practices ambientali.

Conferenza finale ed evento conclusivo

Il 16 aprile, si terrà una conferenza con la psicologa Nicoletta Porcu, che affronterà il tema del legame tra bellezza, benessere e rispetto per l’ambiente. L’evento finale, in programma per i prossimi mesi, offrirà la possibilità di presentare i progetti selezionati alla cittadinanza e all’amministrazione, con l’esibizione del rapper piacentino True Skill, noto per il suo attivismo ambientale.

“Green Roots” il progetto di sostenibilità a Piacenza

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili