OGNI GESTO CONTA QUANDO SI TRATTA DI SALVARE IL PIANETA. IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE, GARDALAND SEA LIFE SCENDE IN CAMPO CON UN’AZIONE CONCRETA PER DIFENDERE SPIAGGE, OCEANI E BIODIVERSITÀ. ECCO COME TRASFORMARE L’IMPEGNO IN UN ESEMPIO GLOBALE
Una giornata per il pianeta
Il 5 giugno si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente, istituita dall’ONU nel 1972. Dal 1974, il mondo la ricorda ogni anno con lo slogan “Only One Earth”. La data, simbolo di sensibilizzazione globale, coincide anche con le iniziative che precedono la Giornata Mondiale degli Oceani, in calendario l’8 giugno.
Gardaland SEA LIFE in prima linea per l’ambiente: al via la pulizia delle spiagge
«I temi al centro delle due suddette giornate, l’inquinamento da plastica e la salvaguardia della vita marina – afferma Sabrina Repetto Senior Curator Gardaland Sea Life Aquarium -, riflettono perfettamente i valori che guidano da 17 anni il nostro impegno quotidiano. La salute degli oceani è legata a doppio filo alla nostra: ci offrono ossigeno, regolano il clima, forniscono acqua e cibo. Per questo il nostro appello è di scendere in campo non solo in occasione di queste giornate ma ogni giorno dell’anno!».
Oltre cinquanta dipendenti in azione sulle spiagge del Garda
Giovedì 5 giugno 2025, oltre cinquanta dipendenti del Gardaland SEA LIFE Aquarium scendono in campo per un’azione concreta: la pulizia delle spiagge. Insieme a familiari e amici, muniti di guanti e sacchi, si occuperanno della raccolta dei rifiuti in tre località sul Lago di Garda: Peschiera del Garda, Lazise e Castelnuovo del Garda.
Un progetto globale targato SEA LIFE Trust
L’iniziativa si inserisce all’interno della “24 Ore Global Beach Clean”, promossa da SEA LIFE Trust. L’ente benefico internazionale lavora per la protezione degli oceani e della fauna marina. In questa giornata, circa cinquanta strutture SEA LIFE di diciassette Paesi partecipano in contemporanea, unendo le forze per un obiettivo comune.
«La partecipazione alla Global Beach Clean del 5 giugno assume quest’anno un significato ancora più profondo – continua Repetto -, poiché unisce due ricorrenze fondamentali: la Giornata Mondiale dell’Ambiente e la Giornata Mondiale degli Oceani».
L’Italia protagonista con Gardaland SEA LIFE
Gardaland SEA LIFE Aquarium rappresenta l’Italia per il quinto anno consecutivo. Da sempre impegnata nella tutela del mondo marino, la struttura partecipa con entusiasmo, rafforzando la propria missione educativa attraverso attività di edutainment e progetti sul territorio. L’evento è un simbolo del suo impegno ambientale.
«Partecipare a una mobilitazione mondiale come la Global Beach Clean ci rende orgogliosi di rappresentare l’Italia e rafforza la nostra volontà di continuare a fare sempre di più, sensibilizzando non solo il nostro team, ma anche i visitatori e le istituzioni locali», conclude Sabrina Repetto.
I numeri parlano chiaro: obiettivo 2025
Nel 2024, 1.545 volontari in tutto il mondo hanno raccolto 4.696 kg di rifiuti. Tra questi: mozziconi di sigaretta, fili da pesca, sacchetti di plastica e tappi di bottiglia. Ma anche oggetti insoliti come dentiere, coni stradali, portiere d’auto e perfino un fez. Per il 2025, l’obiettivo è superare questi numeri, coinvolgendo ancora più persone.
Un’emergenza chiamata plastica
L’inquinamento da plastica rappresenta una delle minacce più gravi per la salute degli oceani. Ogni anno, circa 8milioni di tonnellate di plastica finiscono in mare. Se non si interviene con azioni concrete, entro il 2050 gli oceani potrebbero contenere più plastica che pesci. Una previsione drammatica che esige un’azione collettiva.
Piccoli gesti per un grande cambiamento
SEA LIFE Trust incoraggia tutti a fare la propria parte, anche oltre il 5 giugno. Sul suo sito, offre consigli utili per ridurre l’uso della plastica nella vita quotidiana. Basta poco per contribuire alla salvaguardia degli ecosistemi marini.
Per chi desidera fare la propria parte anche oltre la giornata del 5 giugno, SEA LIFE Trust offre preziosi consigli su come ridurre lo spreco di plastica al link: SEA LIFE Trust – Riduci la plastica