DAL 24 AL 26 LUGLIO 2024, LA SALA ACCOGLIENZA AMBULATORI DELLA CLINICA PEDIATRICA DEL POLICLINICO UMBERTO I DI ROMA OSPITA UN’INIZIATIVA SPECIALE DEDICATA AI PICCOLI PAZIENTI E AI LORO AMICI A QUATTRO ZAMPE. IL “PER CARPET FILM FESTIVAL IN CORSIA” È UN EVENTO PENSATO PER AVVICINARE I BAMBINI AGLI ANIMALI E SENSIBILIZZARLI ALLA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE ATTRAVERSO IL CINEMA E ALTRE ATTIVITÀ EDUCATIVE. UN RICONOSCIMENTO SPECIALE, IL PREMIO “NOI STIAMO CON GLI ANIMALI”, SARÀ ASSEGNATO PER CELEBRARE LE INIZIATIVE E I PROGETTI CHE EVIDENZIANO IL LEGAME POSITIVO TRA BAMBINI E ANIMALI
Un festival che incanta, educa e ispira
Negli ultimi tempi, i media hanno riportato con crescente preoccupazione episodi di violenza verso gli animali, una triste realtà che dimostra la necessità di una riflessione profonda e di un cambiamento culturale. Le notizie di abusi e maltrattamenti, spesso condivise attraverso i social network, hanno suscitato indignazione e rabbia, rivelando una crisi di empatia e rispetto nei confronti delle creature più vulnerabili tra noi.
In questo contesto, il Pet Carpet Film Festival in Corsia emerge come una risposta significativa e proattiva. L’evento, che si svolge al Policlinico Umberto I di Roma, rappresenta un’importante iniziativa per sensibilizzare i bambini e le famiglie sull’importanza del rispetto e della cura degli animali. Attraverso la proiezione di cortometraggi che raccontano storie emozionanti e ispiratrici, il festival mira a educare e a promuovere un legame sano e positivo tra i giovani pazienti e i loro amici a quattro zampe.
L’importanza di sensibilizzare i bambini
La scelta di dedicare questa rassegna ai piccoli ospiti del Policlinico non è casuale. Nei primi anni di vita, il rapporto con gli animali non è solo un incontro di affetto e giochi: è un’opportunità per costruire un sistema immunitario più forte, sviluppare abilità sociali e instaurare un profondo rispetto per tutte le creature. I bambini, in una fase delicata del loro sviluppo emotivo e sociale, sono infatti particolarmente influenzabili e aperti a imparare valori fondamentali come la gentilezza e la responsabilità. Mostrare loro come gli animali possano essere compagni preziosi e come meritano di essere trattati con amore e rispetto è un passo essenziale per costruire una società più empatica e rispettosa.
“Pet Carpet Film Festival in Corsia – Noi Stiamo con gli Animali”
L’iniziativa, fortemente sostenuta dal Direttore Generale Fabrizio d’Alba, si propone di avvicinare i piccoli pazienti dell’ospedale al mondo degli animali attraverso una serie di cortometraggi provenienti dalla rinomata rassegna internazionale Pet Carpet, fondata dalla giornalista Federica Rinaudo. Ogni proiezione racconta storie di amicizia, coraggio e dedizione, mostrando non solo le meraviglie quotidiane del regno animale, ma anche le gesta eroiche dei cani impegnati in operazioni di soccorso e prevenzione.
La kermesse diventa quindi una celebrazione di vita e di speranza, una risposta vibrante ai recenti episodi di violenza verso gli animali. È un’occasione imperdibile per immergersi in racconti che toccano il cuore e accendere una nuova consapevolezza nei più giovani, preparando così il terreno per un futuro più gentile e consapevole.
Dettagli dell’evento
Nel corso della prima giornata di festival, Fabrizio d’Alba ha inaugurato l’evento con una cerimonia di premiazione. I riconoscimenti, intitolati “Noi stiamo con gli animali,” sono stati assegnati a diverse istituzioni e personalità che si sono distinte per il loro impegno verso la salvaguardia e il benessere degli animali. Tra i premiati figurano la Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri, la Croce Rossa Italiana, Anas, la Clinica Pediatrica del Policlinico Umberto I, l’Automobile Club Roma, il direttore di Rai Radio Uno Francesco Pionati, e gli attori Massimiliano Vado con il suo cane Renato e Carolina Marconi con i cani Tequila e Zora.
Dal 24 al 26 luglio, il festival si è spostato all’interno della Clinica Pediatrica, dove nella sala d’attesa degli ambulatori per i più piccoli verranno proiettati cortometraggi che esplorano e celebrano il legame speciale tra i bambini e gli animali. Questo momento offrirà ai piccoli pazienti e alle loro famiglie l’opportunità di immergersi in storie toccanti e stimolanti, che mostrano come il rapporto con gli animali possa arricchire e migliorare la vita dei più giovani.