BIODIVERSITÀ, CLIMA, INQUINAMENTO, ENERGIA E SPECIE ALIENE. SE NE DISCUTE A TRAPANI NEL CORSO DI UN SIMPOSIO INTERNAZIONALE IL 2 E 3 SETTEMBRE AL POLO TERRITORIALE UNIVERSITARIO
Studiosi e naturalisti si incontrano a Trapani per discutere di conservazione e valorizzazione della biodiversità. Titolo del convegno: “Biodiversity and the new scenarios on alien species, climate, environment and energy”.
Organizzato da Biodiversity journal, Università di Catania, Ente Fauna siciliana e Associazione Chloe, il convegno si svolge il 2 e 3 settembre 2022. I relatori e i partecipanti saranno ospitati al Polo Territoriale Universitario di Trapani, Lungomare Dante Alighieri n. 2.
Clicca qui per scaricare il programma
L’Università di Catania e l’Università di Trapani hanno posto al centro del programma anche gli effetti causati dal cambiamento climatico. Non sono stati tralasciati temi come le specie aliene e le scelte energetiche.
Le due Università esprimono la loro soddisfazione per la partecipazione di tutti i prestigiosi relatori. Ognuno di loro, infatti, ha voluto contribuire secondo le proprie competenze, aumentando le aspettative degli organizzatori.
Biodiversità e nuovi scenari al centro del convegno
I temi di fondo che caratterizzano le discussioni nella due giorni del convegno sono molto attuali. In questo periodo ci troviamo di fronte a gravi emergenze ambientali e sociali e il convegno di Trapani intende sviscerarle e crearvi un dibattito intorno. Si discute, infatti, su:
- la recente pandemia che non si è ancora conclusa,
- a guerra in Ucraina e le conseguenti sofferenze per la popolazione coinvolta,
- la crisi energetica che spinge a soluzioni antiche che credevamo superate e verso nuove che stentano ad affermarsi,
- la crisi alimentare che rischia di accelerare la migrazione di numerose popolazioni per sfuggire alle carestie,
- i cambiamenti climatici che vengono accelerati piuttosto che frenati dalle scelte di politica economica.
Le attuali problematiche che affliggono il mondo influiscono sulla vita dell’uomo e hanno grossi impatti sugli ecosistemi e sulle specie che li popolano.
Tutti i temi del convegno
Negli ecosistemi vive anche l’uomo. Egli, consapevolmente o inconsapevolmente, può essere causa dell’estinzione o della salvezza delle varie specie animali e vegetali, subendo le conseguenze di scelte virtuose o nefaste.
Ecco perché il convegno tratta temi come la neutralità climatica, la salvaguardia ambientale e della biodiversità, il ruolo dei musei naturalistici nella tutela della biodiversità.
Si sofferma anche sulle specie aliene e sul loro impatto sugli ecosistemi naturali e seminaturali, sulla tropicalizzazione del mar Mediterraneo e sulle aree naturali protette.
L’obiettivo è quello di preservare l’ambiente e tutti quelli che lo popolano.