venerdì, Marzo 21, 2025

“Divina Creatura e Miss Nanette”: il mondo visto dalle zampe più piccole

Ultime News

UN VIAGGIO AFFASCINANTE TRA STORIE, CURIOSITÀ E CONSIGLI SU CHIHUAHUA, TOY RUSSO E MALTESE, TRE RAZZE PICCOLE DI STATURA MA ENORMI PER CARATTERE, INTELLIGENZA E FASCINO

Un evento imperdibile: “Divina Creatura e Miss Nanette”

Il programma, ideato e prodotto da Barbara Simona Gottardi con la regia di Luciano e Giuseppe Morelli, rappresenta molto più di un semplice approfondimento sulle razze canine Chihuahua, Toy Russo e Maltese. L’appuntamento è fissato per sabato 22 febbraio 2025, alle ore 18.00, su Lazio Tv – LCN 13 e in streaming.

Un viaggio affascinante nel mondo dei cani di piccola taglia che offrirà non solo un approfondimento sulle loro origini e necessità, ma anche preziosi consigli per la loro cura e gestione quotidiana. Alla conduzione ci sarà la giornalista Erika Gottardi, da sempre impegnata nelle tematiche legate al benessere animale.

Affiancata da un team di esperti, guiderà gli spettatori in un percorso ricco di contenuti e testimonianze. Tra gli ospiti, gli allevatori Marco Tomei, Francesca Zeppieri e Olga Pieroni condivideranno la loro esperienza, fornendo indicazioni su come riconoscere allevamenti etici e garantire ai cuccioli un ambiente sicuro e stimolante.

Altre tematiche del programma 

Spazio anche alla tutela animale con l’intervento di Giuliana Mosca, presidente del Laboratorio Verde Roma Capitale – Fare Ambiente Guardie Zoofile, che affronterà il tema dell’adozione responsabile e della lotta all’abbandono, fenomeno ancora troppo diffuso. La toelettatrice e fondatrice del brand Overline, Nelly Oliva, offrirà preziosi consigli per mantenere in perfetta forma e bellezza il mantello di questi piccoli amici.

La trasmissione non sarà solo informativa, ma offrirà momenti di intrattenimento musicale per rendere l’evento ancora più coinvolgente. Inoltre, il pubblico potrà interagire e condividere la propria esperienza attraverso i social, utilizzando gli hashtag ufficiali dedicati. Ma esaminiamo caratteristiche e curiosità di questi tre splendidi esemplari.

Chihuahua: il piccolo guerriero messicano

Sotto il sole cocente del Messico, il Chihuahua si è affermato come una delle razze più iconiche al mondo. Il suo nome deriva dalla regione di omonima, dove fu scoperto nel XIX secolo, ma la sua storia affonda le radici in epoche ben più remote. Si ritiene infatti che discenda dal Techichi, un piccolo cane allevato dagli Aztechi, che lo consideravano un essere spirituale capace di accompagnare le anime nell’aldilà. Spesso raffigurato in artefatti precolombiani, questo esemplare era parte integrante della cultura mesoamericana, tanto da essere sepolto accanto ai defunti per guidarli nell’oltretomba.

Nonostante la sua taglia ridotta, il Chihuahua è un concentrato di vitalità, intelligenza e carattere. Audace e protettivo, crea un legame fortissimo con il suo padrone, dimostrandosi al contempo affettuoso e vigile. La sua personalità testarda richiede un’educazione ferma ma rispettosa, poiché tende a sviluppare un forte senso di territorialità. Sensibile al freddo per via della sua corporatura esile, necessita di protezione nei mesi invernali, così come di una particolare attenzione per la sua delicata struttura ossea.

Toy Russo: l’eleganza sovietica

Discendente dei piccoli cani da compagnia della nobiltà russa, il Toy Russo ha attraversato secoli di storia prima di affermarsi come una delle razze più affascinanti e ricercate. Nato nelle corti imperiali del XVIII secolo, era il compagno prediletto dell’aristocrazia, tanto che molti esemplari si trovavano nei ritratti di nobili dame dell’epoca. Tuttavia, con la Rivoluzione Russa, la razza rischiò di estinguersi, sopravvivendo solo grazie a un meticoloso lavoro di selezione negli anni ’50.

Snello ed elegante, con il suo caratteristico musetto espressivo e le orecchie grandi e ben erette, il Toy Russo si distingue per il portamento aggraziato e l’indole affettuosa. Esistono due varietà, a pelo corto e a pelo lungo, entrambe dotate di un’energia inesauribile. Legatissimo al padrone, soffre la solitudine e necessita di costante interazione. Se ben socializzato fin da cucciolo, sviluppa un carattere equilibrato e gioioso, rivelandosi un compagno affettuoso e vivace. La sua intelligenza lo rende facilmente addestrabile, ma è essenziale un metodo educativo positivo e coerente.

Maltese: un’antica perla bianca

Il Maltese è una delle razze canine più antiche e nobili, con oltre duemila anni di storia alle spalle. Citato da scrittori dell’antichità come Aristotele, la sua origine rimane avvolta nel mistero. Nonostante il nome, non è certo che provenga dall’isola di Malta; alcuni storici sostengono che fosse già presente nel Mediterraneo ai tempi dei Fenici, divenendo in seguito il cane prediletto delle élite romane e greche.

Distinto dal suo manto lungo e setoso, che sembra quasi fluttuare ad ogni passo, questo simpatico cagnolino incarna raffinatezza ed eleganza. Ma dietro il suo aspetto regale si cela un carattere allegro, vivace e incredibilmente affettuoso. Sempre alla ricerca del contatto umano, sviluppa un attaccamento profondo con il proprio padrone e si adatta perfettamente alla vita in appartamento. Nonostante la sua apparente fragilità, è un cane robusto e longevo, capace di sorprendere per la sua resistenza. Il suo mantello richiede cure meticolose per mantenere intatta la sua bellezza, con spazzolature quotidiane per evitare la formazione di nodi e mantenere il pelo soffice e brillante.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili