L’ARTE ARTIGIANA CELEBRA MESTIERI MAI DIMENTICATI, PERMEATI DA ANTICO FASCINO, MAESTRIA E CREATIVITÀ. A BOSCONERO CANAVESE (TO) SABATO 7 E DOMENICA 8 MAGGIO 2022 TORNA LA MOSTRA DELL’ARTIGIANATO
Dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia per le edizioni 2020 e 2021, torna la tanto attesa “Mostra dell’Artigianato” di Bosconero Canavese.
Nelle scorse edizioni, l’evento ha attirato più di 20mila spettatori, record che si spera di poter superare quest’anno.
Sarà l’arte artigiana a celebrare mestieri mai dimenticati, permeati da antico fascino, maestria e creatività. Arte e mestieri che tornano a farsi conoscere dai cittadini, per dare alle tante realtà uno spazio di condivisione e incontro con il pubblico.
Aria, Terra, Acqua, Fuoco, una mostra sui quattro elementi
La Mostra dell’Artigianato è stata organizzata dal Comune di Bosconero, con il patrocinio della Regione Piemonte e della Provincia di Torino.
Non hanno fatto mancare la loro collaborazione le associazioni provinciali: Strada Gran Paradiso, Piemonte Eccellenza Artigiana e del CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della piccola e media impresa).
Anche quest’anno il programma si basa sui quattro elementi: Aria, Terra, Acqua, Fuoco.
La manifestazione inizierà con un’anteprima sabato 7 maggio 2022. Il pubblico potrà assistere alle trasformazioni della materia attraverso la manualità artigianale.
Saranno presenti anche i “Cantieri dei suoni, delle sculture e dei sapori”, esposizioni di oggetti, attrezzi, trattori e macchinari d’epoca.
Un ricco programma intratterrà i partecipanti con spettacoli itineranti, mostre fotografiche, animazione per i più piccoli, esibizioni equestri.
Gli appuntamenti della mostra d’arte
Domenica 8 maggio 2022, grandi e piccini potranno apprendere e divertirsi durante le dimostrazioni dal vivo. Si inizierà con un percorso consigliato all’ingresso della mostra e chi completerà tutto l’itinerario parteciperà a una lotteria finale.
La manifestazione costituirà l’occasione per apprendere l’iter che trasforma la materia in arte, con particolare attenzione alle tecniche adottate.
Gli artigiani, interagendo direttamente con il pubblico e con le famiglie, metteranno anche in esposizione e in vendita i propri prodotti.
Lo scopo della Mostra di arte artigiana
Il successo di questa manifestazione rimarca il bisogno crescente di investire in prodotti a Km zero, di origine tracciabile, di qualità certificata e singolarità irripetibile.
I prodotti sono realizzati con dedizione particolare in tutta la fase della lavorazione. Chi sceglie il “fatto a mano”, sceglie il pezzo unico al mondo.
E in un periodo in cui anche le produzioni in serie dell’industria patiscono la crisi, l’artigianato conserva un ruolo indiscutibile di qualità e passione.
Per artigiani, artisti, scuole professionali, istituti d’arte che volessero partecipare alla manifestazione è possibile contattare gli uffici comunali al numero 011/98.89.616
oppure tramite e-mail all’indirizzo
Le iscrizioni sono aperte fino ai primi giorni di maggio, con agevolazioni per gli iscritti CNA ed Eccellenze Artigiane.
Sono previsti pacchetti turistici per il pubblico proveniente da fuori regione, al fine di promuovere la conoscenza del territorio, delle sue tradizioni e della sua storia.
Non mancheranno i concorsi dedicati agli espositori, grazie ai numerosi sponsor che dall’inizio di questo percorso sostengono la Mostra dell’Artigianato.