AL “FESTIVAL IMPATTA DISRUPT”, ESPRESSIONE DEL THINK TANK IMPATTA, IDEATO E GESTITO DA EARTH DAY ITALIA, CONTINUANO GLI APPUNTAMENTI PER COMPRENDERE LE SFIDE E LE OPPORTUNITÀ CHE L’INNOVAZIONE DIGITALE, LA SANITÀ E LA SOSTENIBILITÀ OFFRONO AL NOSTRO PRESENTE E FUTURO
Seconda giornata del “Festival Impatta Disrupt”
Continuano gli appuntamenti per comprendere le sfide e le opportunità che l’innovazione digitale, la sanità e la sostenibilità offrono al nostro presente e futuro. Ieri, martedì 15 aprile 2025, si è svolta la seconda giornata del Festival Impatta Disrupt, alla Casa del Cinema di Roma.
Un evento ricco di ospiti, approfondimenti e momenti di ispirazione. Il focus della giornata è stato sulla tecnologia, la salute pubblica e il ruolo strategico dell’industria farmaceutica in un contesto demografico in rapido cambiamento.
L’innovazione digitale al servizio delle persone
Copertina affidata ad Harold Wolf, presidente e CEO di HIMSS, Healthcare Information Management Systems Society.
Nello spazio dedicato al panel, moderato dal giornalista Gianluca Dotti (Wired, Il Sole 24 Ore, Famiglia Cristiana), un dialogo ad ampio respiro su come la tecnologia stia trasformando la cura, l’accesso ai servizi sanitari e il rapporto medico-paziente.
Tra i relatori:
- Elena Sini, Chair Board of Directors HIMSS
- Francesco Gabbrielli, Presidente Scientifico MEDITeH Network
- Cristiano Spada, Policlinico Gemelli
- Paolo Cotti Cometti, CINECA
“Disrupt”: il futuro della sanità pubblica secondo Rocco Bellantone
Il format “Intervista Disrupt” vede protagonista Rocco Bellantone, presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, moderato sempre da Gianluca Dotti. Un’occasione per riflettere sulle sfide sistemiche della sanità italiana.
Intelligenze demenziali
I momenti creativi e di intrattenimento sono stati affidati sia la mattina sia il pomeriggio alle “Intelligenze Demenziali” di Pippo Lorusso e Claudio Sacco, capaci di mescolare canzone di alto livello e riflessioni ironiche e taglienti sul ruolo dell’intelligenza artificiale nella società.
Farmaceutica e sostenibilità: un settore strategico
Con il panel “Innovazione e Sostenibilità: il valore strategico del settore farmaceutico”, curato da Fabrizio Gervasoni, direttore di Medici Oggi, sono intervenuti i rappresentanti delle principali aziende del settore. Un confronto ad alto livello su sostenibilità, accesso all’innovazione e digitalizzazione dei percorsi terapeutici.
Relatori:
- Marcello Cattani, Presidente Farmindustria e Sanofi Italia
- Davide Bottalico, Pfizer Italia
- Federico Chinni, UCB Italia
- Fulvia Filippini, Sanofi
- Domenico Lucatelli, Angelini
- Alfonso Gentile, Incyte Italy
- Tiziana Mele, Lundbeck Italia
Invecchiamento demografico e nuove sfide
L’ultimo panel, prima della pausa pranzo, è stato “Longevità, sanità e futuro, all’ombra della crisi demografica”, ancora una volta moderato da Fabrizio Gervasoni. Un dialogo interdisciplinare per affrontare la grande sfida dell’invecchiamento della popolazione e le opportunità offerte dalla ricerca, dalla prevenzione e dalla sostenibilità sociale.
Interventi di:
- Pierluigi Sassi (Earth Day Italia)
- Giulio De Rita (CENSIS)
- Stefania Boccia (Università Cattolica – Fondazione Gemelli IRCCS)
- Sharon Cittone (Edible Planet Ventures)
- Lorenzo Terziani (Consorzio Fabrica)
Agricoltura, sostenibilità, tecnologie spaziali e nuove competenze per il mercato del lavoro
Nel pomeriggio l’evento è continuato con un programma denso, articolato in panel, interviste, interventi istituzionali con l’obiettivo di favorire un dialogo concreto tra istituzioni, ricerca, impresa e media.
Clima e agricoltura: risposte concrete ai cambiamenti in corso
Copertina affidata a Sergio Marchi, Direttore Generale ISMEA
Massimiliano Menichetti (giornalista di Vatican News, Radio Vaticana) ha moderato l’incontro: “La risposta alla desertificazione e all’aumento dei fenomeni estremi”.
Al centro del dibattito le strategie e le tecnologie per affrontare le conseguenze più gravi della crisi climatica sull’agricoltura e sui territori.
Sono intervenuti:
- Maria Chiara Zaganelli (CREA)
- Fabio Vitale (AGEA)
- Mario Cerulli (SIGEO)
- Massimo Tabacchiera (AGRICAT)
- Marco Casini (Autorità di bacino Appennino Centrale)
Dallo spazio alla terra: lo sguardo tecnologico sul territorio
Quindi, “Il territorio visto dallo Spazio”, ancora con la moderazione di Massimiliano Menichetti. Un confronto tra esperti di osservazione satellitare e tecnologie spaziali applicate al monitoraggio ambientale, con rappresentanti di CIRA, SIGEO e Agenzia Spaziale Italiana.
Tra gli ospiti:
- Nunzia Favaloro
- Simonetta Ceraudo
- Giorgio Licciardi
- Stefania Cantoni
- Luca Cicala
Tecnologia, lavoro e nuove competenze
Intervista Disrupt a Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, a cura di Chiara Giallonardo (RAI).
Successivamente spazio a innovazione tecnologica e trasformazione del mercato del lavoro, con particolare attenzione alle discipline tecniche e al ruolo delle donne nella scienza. A moderare Chiara Giallonardo.
Interventi di:
- Vittorio D’Orsi (Università Europea di Roma)
- Stefania Mancini (esperta sanità digitale)
- Alessia Salmaso (Federazione STEM)
- Sabrina Presto (CNR, autrice Scienziate Visionarie)
- Silvia Mari (Agenzia Spaziale Italiana)
Il ruolo globale dell’Italia
L’ultimo appuntamento ha visto l’intervista di Chiara Giallonardo a Maurizio Martina, vicedirettore generale della FAO. Un’occasione per riflettere sul ruolo dell’Italia nella sicurezza alimentare globale.
La giornata di martedì si è conclusa con un happy hour conviviale per continuare a scambiare idee e costruire connessioni.
Oggi, mercoledì 16 aprile 2025, ultima giornata con il Festival Impatti, innovativo, ecosostenibile e necessario.