mercoledì, Dicembre 6, 2023

Zone Speciali di Conservazione di biodiversità e habitat in Puglia

Ultime News

Il percorso, iniziato con la Direttiva 92/43/CEE “Habitat”, dal Consiglio dell'Unione Europea, del 21 maggio 1992, permette di contribuire con atti concreti alla salvaguardia della biodiversità e degli habitat naturali in Zone Speciali di Conservazione, nonché della flora e della fauna selvatiche nel territorio europeo 

La Puglia istituisce 24 Zone Speciali di Conservazione

«Un’istituzione che rafforza le politiche ambientali e paesaggistiche della nostra regione», commenta con soddisfazione l’assessore alla Pianificazione Territoriale della Regione Puglia, Alfonso Pisicchio «e che colloca sempre più la Puglia tra i territori maggiormente ricchi e interessanti sotto il profilo naturalistico».

zone di conservazione
Bosco Quarto – promontorio del Gargano

“La direttiva – cita testualmente – prevede l’adozione di misure intese ad assicurare il mantenimento o il ripristino, in uno stato di conservazione soddisfacente degli habitat naturali e delle specie di fauna e flora selvatiche di interesse comunitario e costituisce una rete ecologica europea coerente di Zone Speciali di Conservazione (ZSC) denominata Natura 2000 – una rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell’Unione Europea – formata dai siti in cui si trovano tipi di habitat naturali.

Secondo quanto stabilito dalla Direttiva Habitat, gli Stati dell’UE identificano i Siti di Interesse Comunitario (SIC), che in seguito saranno designati quali Zone Speciali di Conservazione; questi comprendono anche le Zone di Protezione Speciale (ZPS) istituite ai sensi della Direttiva 2009/147/CE “Uccelli”, relativa alla conservazione degli uccelli selvatici.

“Le aree che compongono la rete Natura 2000 non sono riserve rigidamente protette dove le attività umane sono escluse; la Direttiva Habitat intende garantire la protezione della natura tenendo anche conto delle esigenze economiche, sociali e culturali, nonché delle particolarità regionali e locali (Art. 2). Soggetti privati possono essere proprietari dei siti Natura 2000, assicurandone una gestione sostenibile sia dal punto di vista ecologico che economico”.

In Italia sono 2.300 le aree da proteggere a livello europeo

Le ZSC sono istituite con decreto del ministro dell’Ambiente, d’intesa con la Regione interessata. Questa stabilisce le misure di conservazione, gli obblighi e i criteri di gestione. Gli impegni previsti sono definiti in modo specifico per ciascuna area da proteggere, secondo le sue caratteristiche e la presenza di specie e habitat particolari.  

«La designazione delle ZSC è un passaggio fondamentale per l’attuazione della Rete Natura 2000», ha spiegato il ministro dell’Ambiente Corrado Clini, «perché garantisce l’entrata a pieno regime di misure di conservazione specifiche e rallenta la perdita di biodiversità in Europa».

Nel sito web del ministero è pubblicato l’elenco completo delle aree che compongono la  Rete Natura 2000 in Italia, all’indirizzo Rete Natura 2000.

Con queste ventiquattro Zone, alcune delle quali ricadono all’interno di aree naturali protette di rilievo nazionale, inizia un percorso per il quale anche le comunità sono coinvolte per garantire il rispetto e la conservazione di queste bellezze.

Di seguito le ventiquattro ZSC con i relativi ettari:

Isola e Lago di Varano 8146
Foresta Umbra 20656
Zone umide della Capitanata 14110
Valloni e Steppe Pedegarganiche 29817
Valloni di Mattinata – Monte Sacro 6510
Isole Tremiti 372
Testa del Gargano 5658
Monte Saraceno 197
Duna e Lago di Lesina – Foce del Fortore 9823
Pineta Marzini 787
Castagneto Pia, Lapolda, Monte la Serra 689
Manacore del Gargano 2063
Monte Calvo – Piana di Montenero 7620
Bosco Jancuglia – Monte Castello 4456
Bosco Quarto – Monte Spigno 7862
Murgia Alta 125882
Murgia di Sud – Est 47601
Stagni e Saline di Punta della Contessa 2858
Torre Guaceto e Macchia S. Giovanni 7978
Palude del Capitano 2247
Palude del Conte, dune di Punta Prosciutto 5661
Porto Cesareo 225
Padula Mancina 92
Lago del Capraro 39

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili