mercoledì, Aprile 30, 2025

Volontari: custodi della società e della natura

Ultime News

Le celebrazioni della Giornata Mondiale del Volontariato

La pandemia ha reso evidente il ruolo fondamentale svolto da chi porge il proprio aiuto rimanendo nell’ombra: i volontari. Infatti nell’emergenza scaturita dall’epidemia di Covid-19 i volontari sono stati in prima fila, accanto a medici e infermieri. Hanno prestato cura ai malati, hanno sostenuto chi è rimasto solo, hanno costruito connessioni quando molti rischiavano di venire esclusi.

Per questo acquista ancora più valore celebrare la Giornata Mondiale del Volontariato. Come ogni anno dal 1985, data in cui l’ONU ha inaugurato la ricorrenza, il 5 dicembre si celebrano il lavoro, le capacità e il tempo che i volontari dedicano alle attività in tutto il mondo.

In particolare il tempo esprime la vera dedizione di chi sceglie di dedicarsi a questa attività. Infatti donare il proprio tempo gratuitamente è il valore più prezioso nella frenetica società contemporanea.

Promuovere il volontariato per una società più giusta

Per il 2021 il tema della giornata è stato “volontari per un futuro comune“. Perciò tutti gli eventi sono stati organizzati per ringraziare gli operatori ed evidenziare le difficoltà che hanno dovuto affrontare soprattutto durante la pandemia di coronavirus.

In quell’occasione ognuno di loro ha scelto di mettere in gioco la propria persona, le proprie emozioni e le proprie esperienze, per portare a termine i propri compiti: ascoltare, accogliere e valorizzare l’altro. Grazie a un ricco bagaglio di conoscenze, acquisito tramite una formazione adeguata, il volontario si fa carico di queste responsabilità, in modo invisibile e silenzioso.

«Il volontariato è una straordinaria energia civile che aiuta le comunità ad affrontare le sfide del tempo e le sue difficoltà-sostiene il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella-. Rinsalda i legami tra le persone, è vicino a chi si trova nel bisogno, riduce i divari sociali, promuove l’accoglienza e la sostenibilità».

Infatti il volontariato promuove la giustizia sociale per la costruzione di una società più giusta. Diviene quindi un importante fattore di cambiamento culturale, sociale e istituzionale. Attraverso la sua opera trasmette alla società una condivisa sensibilità verso il raggiungimento del “bene comune”.

Volontari impegnati nella difesa dell’ambiente

Le esperienze di volontariato operano a favore di numerose tipologie di disagio sociale. Inoltre svolgono un ruolo importante anche a favore di contesti ambientali e per il recupero di patrimoni culturali.

Perciò la Giornata Mondiale del Volontariato è una buona occasione per ricordare anche tutti coloro che, ogni giorno, impegnano il proprio tempo per la tutela e la difesa dell’ambiente, per promuovere il valore della natura e l’adozione di scelte sostenibili.

Un esempio nobile è quello svolto dai volontari del WWF, autentici custodi della natura. Solo a Roma sono state centinaia le ore destinate all’organizzazione di iniziative ed eventi dedicati a sensibilizzare sul tema della biodiversità urbana, della crisi climatica e del ruolo delle grandi città nel contenerne gli effetti.

«Un impegno non sempre evidente ma grazie al quale sono tante oggi le aree strappate al degrado o al consumo del suolo e delle quali tutti i cittadini possono godere – dichiara il presidente del WWF di Roma e Area Metropolitana, Raniero Maggini -. Grazie a queste attività, gli animali, che hanno visto a rischio la propria vita, sono tornati a volare o a correre liberi in natura e tanti ragazzi sono oggi più consapevoli della bellezza che li circonda e di quanto essa sia importante per la nostra stessa sopravvivenza».

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili