I teatri dell’Umbria si preparano ad accogliere la VI edizione del Festival Internazionale Green Music.
Dal 1 luglio, partiranno sessanta appuntamenti con musica e valori green, in giro per i teatri dell’Umbria.
I teatri naturalistici più suggestivi della regione, si animeranno sotto direzione artistica del maestro Maurizio Mastrini.
Artisti italiani e non, si cimenteranno nella realizzazione di incredibili performance. L’ingresso agli eventi sarà totalmente gratuito.
L’evento è sostenuto dal GAL Valle Umbra e Sibillini, dal GAL Trasimeno Orvietano e con il supporto di altri Enti territoriali.
Inoltre, l’iniziativa si sviluppa nell’area di oltre trenta comuni, ospitando circa 130 artisti che arricchiranno l’offerta musicale e culturale umbra.
Prima tappa prevista per il 1 luglio
Il tour umbro del Green Music si inaugura il 1 luglio, a Spello. Ad ospitare l’iniziativa il vivaio Umbraflor, location in cui sono molto attesi il grande percussionista Tony Esposito e il maestro Juan Lorenzo.
Il vivaio ospiterà una doppia performance, composta da musica e ballo. La seducente arte del flamenco in questa performance incontra l’energia dei successi di Tony Esposito, accompagnate dalla guitarra flamenca di Juan Lorenzo.
A dare un tocco di magia, la cornice di cipressi che faranno da collante tra uomo e natura.
Il Festival Internazionale Green Music continua poi l’8 luglio con una seconda tappa. La protagonista assoluta di questo secondo appuntamento è l’acqua.
La seconda serata del festival sarà celebrata a Borgo Cerreto presso i Bagni Triponzo. Le terme apriranno le proprie porte per presentare il “Concerto in Acqua”.
Il dettaglio che contraddistingue questa data, è il fatto che il pubblico potrà assistere agli spettacoli direttamente dalle piscine termali.
Per la prima volta in Umbria sarà possibile godersi la musica del duo composto dal maestro Luca Torrigiani e il maestro Lapo Vannucci, mentre ci si rilassa comodamente nelle terme.
Gli altri appuntamenti del Festival internazionale Green Music
In Umbria sarà un’estate speciale, le tappe del Green Music sono attese in diverse città della regione.
Il 26 luglio, il magnifico Duomo di Orvieto sarà una cornice perfetta per accogliere la performance del grande violinista Uto Ughi.
Mentre il 3 agosto, si unirà all’iniziativa anche la grande Nada. La cantautrice italiana si esibirà insieme al Maurizio Di Fulvio, ossia, il Trio formato dal chitarrista Maurizio Di Fulvio, dal contrabbassista Ivano Sabatini e dal batterista Davide Marcone.
Il concerto si terrà presso la Rocca del Leone a Castiglione del Lago e permetterà al pubblico di ascoltare i più grandi successi di Nada valorizzati dall’esperienza e dal talento del Maurizio Di Fulvio Trio e riproposti in chiave jazz.
Agosto continua in nome della musica e del green, con l’appuntamento del 7 agosto presso il Bosco Margaritelli a Piegaro.
Il verde, la pace della location e i dolci suoni della natura valorizzeranno il concerto Contemporary tango del grande bandoneista Fabio Furia e del pianista Marco Schirru.
I due artisti omaggeranno inoltre il famoso musicista e compositore argentino Astor Piazzolla.
Gli ultimi saluti saranno a settembre
Le tappe previste dal Festival Internazionale Green Music sono davvero numerose e terminano con l’ultimo incredibile appuntamento previsto per il 1 settembre 2022.
Monte del Lago è la location scelta per l’ultimo appuntamento, che vedrà protagonista Mogol.
Il celebre autore, paroliere, produttore discografico e scrittore italiano, regalerà al pubblico riflessioni e letture inframezzate da melodie al piano.
Inoltre, prima dell’inizio ufficiale del Festival è prevista un’anteprima: il “Concerto dell’Antico Mulino”, previsto per il 30 giugno 2022, che vedrà suonare l’AccorDuo, un duo di fisarmoniche. L’evento si terrà a Torgiano, lungo le sponde del fiume Tevere.
In conclusione, occorre precisare che ogni appuntamento è ad ingresso gratuito.
Per conoscere gli altri dettagli dell’iniziativa e il programma completo, ti invitiamo a consultare il sito ufficiale.