mercoledì, Marzo 19, 2025

Valutazione Ambientale Strategica, corso e-learning per tecnici

Ultime News

Le strategie comunitarie per lo sviluppo sostenibile segnano un punto importante con l’integrazione della dimensione ambientale nei processi decisionali. Con la Direttiva 2001/42/CE, detta Direttiva VAS (Valutazione Ambientale Strategica), il 21 luglio 2001 la Comunità Europea introduce “La valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente naturale”.

La Valutazione Ambientale Strategica

La Valutazione Ambientale Strategica di piani e programmi che possono avere un impatto significativo sull’ambiente, secondo quanto stabilito nell’art. 4 del D. Lgs. 152/2006 e successive modifiche e integrazioni, “ha la finalità di garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente e contribuire all’integrazione di considerazioni ambientali all’atto dell’elaborazione, dell’adozione e approvazione di detti piani e programmi assicurando che siano coerenti e contribuiscano alle condizioni per uno sviluppo sostenibile”.

Tra i piani e programmi oggetto di VAS obbligatoria rientrano i piani regionali. I settori di applicazione sono quello Energetico, dei Trasporti, delle Acque, dei Rifiuti, della Pianificazione territoriale o destinazione dei suoli.

Con l’obiettivo di fornire supporto sugli aspetti operativi, procedurali, di analisi e valutazione che compongono il processo della Valutazione Ambientale Strategica, l’ISPRA organizza il corso e-learning “Il contributo della VAS alla pianificazione e alla programmazione”. Iscrizioni entro il 6 luglio prossimo, durata delle lezioni dal 13 luglio al 30 settembre 2018.

Il corso è rivolto ai tecnici degli enti nazionali, regionali, locali e delle Agenzie regionali e delle Province autonome per la protezione dell’ambiente, coinvolti a vario titolo nella Valutazione Ambientale Strategica.

Il corso intende fornire un supporto conoscitivo sugli aspetti operativi, procedurali e sulle fasi di analisi e valutazione che compongono il processo della VAS. In particolare il percorso formativo esamina la normativa di riferimento, l’ambito di applicazione, il percorso della VAS e le fasi che la compongono e approfondisce alcuni aspetti relativi al legame della VAS con lo sviluppo sostenibile, al monitoraggio VAS, alle Valutazione Ambientale Strategica dei piani urbanistici comunali e alle possibili integrazioni con il processo VIA (Valutazione Impatto Ambientale). Descrive inoltre alcuni casi studio relativi all’attuazione del monitoraggio VAS di particolare interesse.

Il corso, realizzato in modalità e-learning (apprendimento online) sarà erogato attraverso la Piattaforma FAD di ISPRA a partire dal 13 luglio p.v. e sarà disponibile fino al 30 settembre 2018, per un impegno stimato di 20 ore di formazione. Il corso non prevede costi di partecipazione. Le richieste di adesione dovranno pervenire entro il 6 luglio 2018.

È prevista anche una giornata di confronto facoltativa, in presenza, che si terrà la seconda metà di settembre 2018 presso la sede ISPRA di Roma, con lo scopo di mettere a fattor comune le esperienze degli operatori sulle diverse modalità adottate e sulle eventuali problematiche riscontrate.

Sul sito Ispra il programma del corso e la scheda di partecipazione.

Per tecnici delle Agenzie interessati a partecipare (due per ciascuna ARPA/APPA), i nominativi dovranno essere comunicati dai rispettivi direttori, alla casella di posta elettronica fad@isprambiente.it.

Ai partecipanti che completeranno il percorso formativo e-learning, sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Un secondo attestato sarà rilasciato ai partecipanti alla giornata formativa, in presenza, a completamento del percorso formativo.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili