“VA’ SENTIERO, UNO SGUARDO LUNGO 8000 KM” È LA MOSTRA SULLE TERRE ALTE D’ITALIA CHE SARÀ VISITABILE DAL 15 MARZO AL 7 APRILE 2023 IN TRIENNALE MILANO
Le bellezze d’Italia visitate da nord a sud, dal Friuli Venezia Giulia alla Sardegna. Un gruppo di sette giovani esploratori ha percorso le Terre Alte d’Italia alla scoperta della bellezza e dell’autenticità dei luoghi. Ma anche delle persone e delle tradizioni che vivono le nostre montagne.
È stato un viaggio emozionante fatto di paesaggi e di storie umane. Un’esperienza che sarà presentata in Triennale Milano il 15 marzo prossimo, con la mostra “Va’ Sentiero, Uno sguardo lungo 8000 km”. L’evento è stato organizzato dall’Associazione “Va’ Sentiero”, con il contributo di Fondazione Cariplo.
Cento opere raccontano il viaggio lungo il Sentiero Italia
Tra paesaggi suggestivi e storie di vita uniche, i ragazzi di “Va’ Sentiero” raccontano il loro emozionante viaggio lungo il Sentiero Italia. È il trekking più lungo del mondo che unisce da nord a sud il nostro Paese, raccontato anche attraverso una mostra che espone cento opere.
Le fotografie e i video raccolti durante il cammino si intrecciano alle parole. Mostrano una parte d’Italia che spesso rimane sullo sfondo delle vite frenetiche in città. Compongono una narrazione che tiene conto della diversità ambientale e della ricchezza culturale dei luoghi che ci circondano.
C’è il paesaggio con i suoi mutamenti di forma e colore. Ma, soprattutto, ci sono le persone, i volti e le storie di chi in quei territori montani è nato. O di chi vi è tornato dopo anni di vita altrove. Ci sono i volti dei giovani che intravedono nelle Aree Interne un’umanità che interagisce con la natura.
La prima sezione della mostra “Va’ Sentiero, Uno sguardo lungo 8000 km”
La mostra, visitabile fino al 7 aprile 2023, si sviluppa in due sezioni. La prima è un viaggio per immagini delle Terre Alte che si snoda attraverso diverse tematiche. Dalla natura alla biodiversità e all’antropizzazione, cioè l’impatto umano sui paesaggi e il conseguente abbandono fisico e culturale in cui versano alcune zone.
La componente umana si esprime attraverso i ritratti di alcune delle persone conosciute durante la spedizione. È questo il senso del progetto: raccontare le storie personali di coloro che, per nascita o per scelta, vivono la montagna come suoi custodi.
L’allestimento di questa prima sezione vuole richiamare l’esperienza del cammino e della scoperta. Ciò attraverso l’adozione di punti di vista e altezze differenti, come dimensioni e materiali eterogenei che si susseguono a un ritmo costante e intenso.
La seconda sezione della mostra
La seconda sezione è dedicata alla cronaca della spedizione di “Va’ Sentiero”. Immagini suggestive raccontano il cammino dei giovani nelle cinque macro-aree attraversate: Arco alpino, Appennino settentrionale, centro, sud e isole.
Il gruppo espone in prima persona l’esperienza attraverso i volti e le voci di Sara Furlanetto, Yuri Basilicò e Andrea Buonopane di Va’ sentiero.
«Il viaggio, la spedizione a cui ci siamo dedicati anima e corpo per raccontare una parte di Paese poco conosciuta, ci ha dato molto più di quanto ci potessimo aspettare», dice Sara Furlanetto, fotografa e co-founder di Va’ Sentiero. «Passo dopo passo, valle dopo valle, abbiamo incontrato un’Italia inaspettata che ci ha accolti a braccia aperte e fatto innamorare con paesaggi sempre diversi, dialetti mutevoli e storie. Nei miei scatti ho provato a catturare la consistenza di quelle terre, di restituire la loro bellezza e di ritrarre le loro criticità».
I temi cari alla Fondazione Cariplo
«La riscoperta delle Terre Alte e delle aree interne e la loro tutela e valorizzazione rappresentano la visione che Fondazione Cariplo condivide con Va’ Sentiero», afferma Claudia Sorlini, Vice Presidente Fondazione Cariplo, «da qui il sostegno a questo importante progetto fin dal suo inizio e oggi alla mostra fotografica presso Triennale Milano. Sviluppo territoriale sostenibile, attivazione delle comunità, valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale, turismo, agricoltura, riqualificazione dei luoghi sono temi cari alla Fondazione».
Il progetto “Va’ sentiero”
Va’ Sentiero è il progetto di un gruppo di giovani che ha deciso di cambiare vita e realizzare una spedizione. Ciò per documentare e promuovere il Sentiero Italia e le Terre Alte italiane, basata su una filosofia semplice: camminare, scoprire, condividere.
In tre anni (2019- ‘21) la spedizione ha completato il Sentiero Italia, attraversando ambienti, stagioni e climi diversi. Al termine del percorso è stata pubblicata sul loro sito una guida gratuita, bilingue e interattiva, completa di tutte le informazioni.
Il viaggio di Va’ Sentiero attraverso l’Italia è diventato anche una serie televisiva prodotta da LaEffe. Nel 2022, Va’ Sentiero ha vinto il Grand Prix for Sustainability and Climate Action agli European Heritage Awards di Europa Nostra. Nel 2023, il progetto Va’ Sentiero diventa anche un libro dal titolo “VA’ SENTIERO. In cammino per le Terre Alte d’Italia” edito da Rizzoli e disponibile in tutte le librerie dal 14 marzo.