sabato, Marzo 22, 2025

Urban Regreeneration: forum sullo standard energetico degli edifici

Ultime News

L’urgenza sempre maggiore di affrontare i problemi ambientali e di risparmiare energia, negli ultimi decenni ha incoraggiato la ricerca nella bioedilizia, cioè come costruire o ristrutturare un edificio nel massimo rispetto possibile per l’ecologia.

Gli edifici si progettano, si costruiscono e si gestiscono per essere in linea con i principi della sostenibilità ambientale e riducendo gli impatti negativi sull’ambiente.

Il ruolo chiave dell’energia rinnovabile

Per il riscaldamento e il raffrescamento e per l’acqua calda si fa uso di energia rinnovabile, come il sole e il fotovoltaico, quindi di biomasse e del geotermico; così come l’impiego di elevati livelli di isolamento e di finestre a risparmio energetico.

Anche la luce naturale è “progettata” per ridurre il fabbisogno di energia elettrica di un edificio sostenibile; si fa uso di illuminazione artificiale efficiente e in casa gli elettrodomestici sono a basso consumo energetico.

Anche i materiali devono rispondere a parametri di efficienza, rispetto dell’ambiente e salute dell’uomo: buona qualità dell’aria e dell’acqua e protezione dai campi elettromagnetici e dall’umidità. Il rendimento energetico degli edifici dipende sempre più anche dalla scelta dei materiali: la produzione di materiali per pareti, pavimenti e coperture richiede un basso consumo di energia e di acqua ma questi devono assicurare comunque confort elevati. Non meno importante è l’uso di materie prime riciclate come il legno-cemento e la fibra di cellulosa.

La progettazione di un green building oggi richiede un approccio olistico, cioè una progettazione integrata cui costruttori, architetti e ingegneri agiscono in modo creativo, ciascuno con tutte le proprie competenze. Per valutare questo sviluppo sono stati realizzati strumenti tecnologici e metodologie di valutazione o protocolli, come il Protocollo Itaca, per esempio.

Per valorizzare e diffondere i protocolli per la valutazione del livello di sostenibilità degli edifici, il 21 Giugno si tiene il Forum  “URBAN REGREENERATION”, “Fare Sistema Edificio in Italia e Fare Rete tra gli Stakeholder”,  promosso e coordinato da ENEA e Tabula Rasa (Habitami – HomoCondòminitour.it), in partnership con CTI, UNI, Casa Clima, GBC Italia, iiSBE/ITACA.

Focus del meeting: promuovere standard di garanzia per la qualità delle costruzioni, indirizzati a Finanza e Mercato Immobiliare basati su benchmark, norme tecniche e prassi consolidate; potenziare l’informazione e la formazione e convergere verso una comunicazione condivisa per realizzare la riqualificazione energetica in Italia.

E, quindi, “coinvolgere attivamente gli stakeholder, in virtù del loro naturale ruolo ai fini del raggiungimento degli obiettivi comunitari e nazionali in materia di efficienza energetica e  aprire il mercato della sostenibilità per la riqualificazione energetica di qualità certificata degli edifici”.

Appuntamento a Roma, il 21 Giugno dalle ore 10,30 alle ore 14,30 sede ENEA di Via Giulio Romano 41.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili