L’ASSOCIAZIONE ANTER HA LANCIATO IL CONTEST PER LE SCUOLE “UN MINUTO DI SOSTENIBILITA’“, NELL’AMBITO DEL PROGETTO “IL SOLE IN CLASSE”. IN OCCASIONE DELLA “GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA”, FESTEGGIATA DI RECENTE, LA PREGEVOLE INIZIATIVA AVVICINA I BAMBINI AL CORRETTO UTILIZZO DELLE RINNOVABILI E ALLA TUTELA AMBIENTALE
ANTER (Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili no profit), è nata in Toscana nel 2009. Da allora si impegna per proteggere il pianeta e diffondere la cultura della sostenibilità, con molteplici iniziative. Tra queste, il progetto didattico “Il Sole in Classe”. Destinato agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado e inserito dal MIUR tra le offerte formative in educazione ambientale.
La sostenibilità a scuola
Anche quest’anno, gli ambasciatori volontari dell’associazione hanno lavorato in sinergia con tantissimi insegnanti, realizzando lezioni a tema. E affrontando, specialmente, il problema della sostenibilità e del corretto reperimento e utilizzo delle rinnovabili. Tutto, tramite un metodo di insegnamento a portata di bambino, giocoso e coinvolgente. Per aiutare i più piccoli a capire e responsabilizzarsi.
Poi, per rafforzare i concetti e impegnare sul campo gli alunni, ANTER ha anche lanciato il contest “Un Minuto di Sostenibilità”. Cui le scuole partecipano con corti di sessanta secondi, mostrando esempi di buone pratiche ambientali.
“Il sole in classe”
Il progetto esiste dal 2014, per promuovere nelle scuole italiane la conoscenza delle energie rinnovabili. “Vuoi che il sole in classe raggiunga anche la tua scuola?”, recita lo slogan dell’iniziativa.
Proponendo, così, un’istruzione integrata in tema ambientale, piacevole e facile per i bambini. E utilizzando un format educativo ad hoc, che insegni a tutelare l’ambiente nel quotidiano.
Via libera, dunque, a cartoni animati e filmati multimediali, proiettati in sessanta minuti di lezione. Per spiegare come creare e utilizzare solo energia pulita, prodotta da fonti alternative. E fornire gli spunti necessari per imparare le buone pratiche della sostenibilità. Oltre a laboratori, produzione di plastici, opere grafiche e poesie.
Fino ad ora “Il Sole in Classe” ha coinvolto più di 6mila scuole e sensibilizzato oltre 250mila bambini, con risultati soddisfacenti.
La transizione culturale fondamentale per tutelare il pianeta
In un momento storico di crisi, difficoltà e transizioni, tra cui quella ecologica, la transizione culturale, sembra essere fondamentale per tutelare il pianeta.
Questo, in sintesi, il pensiero di Alessandro Giovannini, presidente di ANTER. «Il nostro pianeta ha bisogno di un cambio di passo, che non può avvenire se non attraverso la transizione culturale – osserva Giovannini -. Un cambiamento di mentalità e di abitudini a livello individuale, collettivo e istituzionale. Incentrato sulla formazione e sensibilizzazione dei giovani, proprio a partire dalla scuola».
E ha aggiunto: «Siamo orgogliosi del seguito e dell’interesse che i bambini dimostrano verso il progetto e i temi proposti. E fermamente convinti che la formula vincente risieda nell’educazione dei piccoli… per formare una nuova generazione seriamente impegnata nella salvaguardia dell’ambiente».
“Un Minuto di Sostenibilità”
Collegati al “Il Sole in Classe”, gli ANTER Green Awards, giunti alla loro nona edizione. Essi premiano i progetti più meritevoli, nell’ambito del suddetto contest, “Un Minuto di Sostenibilità”.
Anche nell’edizione 2023, realizzata in concomitanza della “Giornata Mondiale della Terra”, l’obiettivo è stato coinvolgere i piccoli studenti, rendendoli parti attive di un miglioramento collettivo.
La modalità comunicativa scelta, quella dei social networks. Sicuramente a loro più congeniale. Tantissime le scuole e gli studenti partecipanti: 94 istituti aderenti e oltre 7mila bambini, impegnati ogni giorno in lavori e iniziative.
Condensati, poi, in video di un minuto ciascuno, che raccontano l’impegno quotidiano alla sostenibilità. E che parlano di corretta alimentazione, riciclo e differenziata. Di tecniche basilari per il risparmio energetico, metodi contro l’inquinamento atmosferico e mobilità green. Inoltre, gli elaborati in gara possono essere visti e votati online, fino alle ore 16.00 del 4 maggio 2023, sulla piattaforma di ANTER Green Awards.
Gli istituti vincitori si aggiudicheranno premi fino a 3mila € per, l’acquisto di materiale didattico, grazie alla Rete di Imprese NWG – New World in Green.
La New World in Green
La New World in Green è l’ecosistema del mondo NWG, costituito dalle aziende NWG Energia, NWG Italia e NWG Academy. Essa racchiude e rappresenta la filosofia condivisa delle imprese che la compongono. Basata sui valori dell’etica green e volta a progetti che promuovano l’ecosostenibilità, la green economy e le rinnovabili.
NWG, dunque, crede fortemente nei valori di ANTER, supportandone le attività. Infatti, Massimo Casullo, responsabile d’impatto delle aziende della Rete, sostiene sin dalla prima edizione gli ANTER Green Awards.
E afferma: «Crediamo che per la nostra società sia fondamentale educare le giovani generazioni a rispettare l’ambiente e a conoscere e ad amare le energie pulite. Per questo, siamo da sempre a fianco di ANTER, supportandola nei suoi progetti. E in special modo, nella
grande campagna educativa sulla sostenibilità, rivolta ai ragazzi con Il Sole in Classe».