mercoledì, Gennaio 22, 2025

Un libro per affrontare la “Crisi climatica”

Ultime News

Un libro che spiega in modo semplice i cambiamenti climatici

Nel libro “Crisi climatica. Istruzioni per l’uso”, Elisabetta Rayneri offre una lettura facile di questioni difficili che il nostro pianeta si trova ad affrontare.

Classe 1993, Elisabetta Rayneri (nella foto) sa che l’ambiente merita attenzione da parte di tutti. Per questo ha cercato di spiegare la complessità dei cambiamenti climatici nella maniera più semplice possibile, così da renderli comprensibili anche a chi si spaventa di fronte ai concetti ostici.

la copertina del libro

Il mezzo scelto è un libro che promette di essere vivace e leggero, nonostante di leggero ci sia ben poco. Un proverbio dice che “non bisogna giudicare un libro dalla copertina” e in questo caso è più vero che mai. Dietro ai colori saturi e vibranti con cui “Crisi climatica. Istruzioni per l’uso”, si presenta c’è una solida e impeccabile base scientifica.

Elisabetta Rayneri ha fatto della sensibilizzazione ai problemi ambientali la sua intera carriera. Dopo una Tesi in Diritto europeo dell’ambiente, lavora a Milano per un’associazione no-profit sviluppando progetti sulla riduzione dell’inquinamento atmosferico.

È inoltre una delle organizzatrici di LCOY, la conferenza annuale dei giovani italiani sui cambiamenti climatici. Una sostenitrice dell’ambiente a 360 gradi, dunque, che sa calibrare il registro linguistico sulle persone che ha davanti.

Persone che potrebbero aiutare a salvaguardare dell’ambiente, se i problemi che lo riguardano non suonassero come dogmi difficili da capire. Concetti come quello di transizione energetica, biodiversità o riscaldamento globale possono apparire incomprensibili ai “non addetti ai lavori”.

Per questo costoro possono trovarsi a usarli senza cognizione o a ignorarli. Dietro a quei paroloni, che possono apparire appannaggio del telegiornale in cerca di consensi c’è una realtà di cui non si può restare all’oscuro. È Legal Advisor e Project Coordinator di Cittadini per l’Aria ONLUS.

Perché nessuno possa più dire: “Non capisco”

Uno dei segreti di una buona comunicazione è che il destinatario comprenda il messaggio. Questo, come abbiamo detto, spesso è disatteso quando si tratta di problemi ambientali. Elisabetta Reyner mette in pratica un trucco che rende comprensibile il discorso a chiunque.

«Me lo può spiegare come se avessi sei anni?» chiedeva Denzel Washington nel ruolo dell’avvocato in “Philadelphia”, film del 1993, anno di nascita anche dell’autrice. Se il destinatario non va al messaggio, che il messaggio vada al destinatario. Questo non vuol dire che chi non comprende parole complesse sia meno intelligente, attento o responsabile di chi lo fa. Il punto è che si riconosce come il problema ambientale sia troppo gravoso perché si possa continuare a non capire.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili