sabato, Gennaio 18, 2025

Un effetto Oasi lungo 57 anni: il contributo del WWF

Ultime News

DA OLTRE MEZZO SECOLO, IL WWF SI IMPEGNA ATTIVAMENTE NELLA SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ ITALIANA ATTRAVERSO UN SISTEMA DI OASI CHE ABBRACCIA 27MILA ETTARI DI TERRITORIO PROTETTO. DAL 25 APRILE, PER 5 WEEKEND CONSECUTIVI SARÀ PER TUTTI L’OCCASIONE DI FARE UN TUFFO NELLA BELLEZZA GRAZIE A 150 EVENTI NELLE OASI WWF

Oasi WWF: dagli habitat protetti alle specie minacciate

Con circa cento Oasi e 350mila visitatori annui, si può parlare di un vero e proprio “effetto oasi”. Un effetto che vanta un impegno costante che dura da 57 anni. Queste aree protette non solo offrono rifugio a tantissime specie vegetali e animali, ma svolgono anche un ruolo molto importante nell’educazione ambientale, nella ricerca scientifica e nel ripristino ecologico.

Un sistema che dà un contributo importante per il raggiungimento degli obiettivi della Strategia Europea per la Biodiversità: la sfida UE del 30-30 prevede di raggiungere almeno il 30% di territorio protetto entro il 2030. Sono solo i numeri più evidenti di Effetto Oasi il report WWF lanciato in occasione del “Mese delle Oasi” per la campagna OurNature.

Effetto Oasi sono anche gli habitat mappati nelle aree protette del panda, ben 109 (di cui 27 definiti prioritari in ambito europeo), 378 le attività di educazione ambientale realizzate nel 2023, 130 i progetti di conservazione in corso e 80 le attività di creazione di nuovi habitat come stagni, zone umide o aree per impollinatori. Le Oasi ospitano anche dieci centri di educazione ambientale e otto CRAS (Centri recupero Animali selvatici) che curano ogni anno oltre 8mila animali feriti o in difficoltà. 

Salvaguardia delle specie simbolo: orsi, lontre e cervi

Le Oasi WWF hanno giocato un ruolo determinante nella conservazione di specie simbolo come l’orso bruno marsicano, la lontra e il cervo Sardo. Attraverso progetti mirati e azioni concrete, il WWF ha contribuito a garantire un futuro a queste specie minacciate, preservando i loro delicati habitat e contrastando le principali minacce alla loro sopravvivenza.

L’orso marsicano, una specie unica dell’Appennino minacciata da bracconaggio e frammentazione dell’habitat

WWF e l’impegno per salvare l’orso marsicano e proteggere la lontra

Attualmente, il WWF sta lanciando una campagna di raccolta fondi per salvare l’orso marsicano, una specie unica dell’Appennino minacciata da bracconaggio e frammentazione dell’habitat.

Allo stesso tempo, l’associazione continua a impegnarsi per la tutela della lontra, garantendo la protezione dei suoi habitat chiave nelle Oasi WWF sparse per tutto il territorio italiano.

L’impatto sociale e ambientale delle Oasi WWF 

«La natura italiana è tra le più ricche in Europa, ma questa ricchezza oggi la stiamo perdendo sempre più rapidamente», ha detto Marco Galaverni, direttore Oasi Educazione e Attivazione WWF Italia.

Sottolineando che il 50% delle specie di vertebrati in Italia è minacciato d’estinzione, il 52% delle specie di fauna protette dalla Direttiva Habitat mostra uno stato di conservazione inadeguato e quasi il 90% degli habitat tutelati versa in uno stato di conservazione inadeguato o sfavorevole.

«L’impegno e l’investimento del WWF con il sistema Oasi, nato più di 50 anni fa con l’azione di pionieri come Fulco Pratesi e altri illuminati precursori, che decisero di acquisire il lago costiero di Burano per farne la prima Oasi (1967), è divenuto oggi il più grande progetto di conservazione del WWF in Italia.

Tutto ciò è stato possibile grazie a sinergie e collaborazioni con soggetti pubblici e privati, con i quali si è fatta rete, e all’insostituibile contributo dei volontari», conclude il direttore.

Oasi WWF come centri di aggregazione sociale e morale

Oltre alla conservazione della natura, le Oasi WWF fungono da centri di aggregazione sociale e luoghi di promozione del benessere psicofisico. Grazie alle attività educative, alle esperienze immersive e alle collaborazioni con enti pubblici e privati, queste aree protette si trasformano in veri e propri laboratori a cielo aperto. Lo scopo è la sperimentazione di nuovi approcci alla conservazione e alla valorizzazione della natura.

Il “Mese delle Oasi” per celebrare la bellezza della natura

Il Mese delle Oasi, è una vera e propria “Festa della Natura” dedicata alla biodiversità italiana ed è parte della campagna WWF Our Nature. Grazie ai 150 eventi in programma nel mese delle Oasi, tra cui visite guidate, laboratori e eventi di sensibilizzazione.

I visitatori avranno l’opportunità di immergersi completamente nell’affascinante mondo delle Oasi WWF, contribuendo così alla diffusione della cultura della conservazione e della tutela della natura.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili