UN BEL BACIO, PUÒ PROVOCARE LE CLASSICHE FARFALLE NELLO STOMACO MA ANCHE UN CERTO DISGUSTO, SOPRATTUTTO SE TRASCURIAMO LA SALUTE DELLA NOSTRA BOCCA. CHE FARE?
Ti bacio o non ti bacio? Questo è il dilemma
L’amore è cieco, si sa, ma se l’olfatto è buono, un bacio al fulmicotone potrebbe avere un impatto importante nelle relazioni amorose.
Lo slogan di una pubblicità di dentifrici degli anni ’70 declamava “ti spunta un fiore in bocca”. Ma basta un dentifricio per evitare spiacevoli esalazioni tossiche, della serie “questo amore è una camera a gas”? Sicuramente, una buona igiene orale si combatte con spazzolino e dentifricio. Ma questo non basta.
Iniziamo intanto a elencare tutte le cose che trasformano un bacio in un girone infernale di dantesca memoria. A seguire, l’elenco di tutte quelle mancanze che rovinano un bacio
Baciami! Ma anche no! La carie
Non c’è niente di peggio che prepararsi per un bacio e scoprire di avere una carie! Queste piccole “macchie” possono trasformarsi in grandi problemi se non trattate, quindi è meglio prevenire piuttosto che curare. Da cosa dipende la carie dentale? Essa è causata da una combinazione di fattori, tra cui:
- Batteri: presenti nella placca dentale, i batteri metabolizzano gli zuccheri presenti nella dieta, producendo acidi che danneggiano lo smalto dei denti e provocano i classici “buchi” dolorosissimi;
- Dieta ricca di zuccheri: consumare cibi e bevande zuccherate può favorire la formazione della placca batterica, una delle principali responsabili della carie;
- Scarsa igiene orale: non lavarsi i denti dopo ogni pasto, utilizzare uno spazzolino inadeguato o in maniera errata, non completare la pulizia ricorrendo al filo interdentale, permette alla placca di accumularsi e causare danni ai denti;
- Fattori genetici: alcuni individui sono predisposti geneticamente a sviluppare carie dentali più facilmente rispetto ad altri;
- Secrezioni salivarie: la quantità e la qualità della saliva possono influenzare la suscettibilità alla carie, poiché la saliva aiuta a neutralizzare gli acidi prodotti dai batteri e rimineralizzare lo smalto dentale;
- Stato di salute generale: condizioni mediche come il diabete possono aumentare il rischio di carie dentale. Anche l’assunzione di alcuni farmaci può influenzare la produzione di saliva o la composizione della flora batterica dentale
Malattia parodontale
La malattia parodontale, è una condizione infiammatoria cronica che coinvolge i tessuti di supporto dei denti inclusa la gengiva e l’osso circostante, provocando, in certi casi, la caduta degli stessi. A causarla è principalmente la placca batterica che si accumula lungo la linea gengivale a causa di una cattiva igiene orale.
Tra le sue forme:
- Gengivite: è la forma più lieve ed è caratterizzata da infiammazione e arrossamento delle gengive. La gengivite può causare sanguinamento dei denti durante il passaggio del filo interdentale. Se non viene trattata adeguatamente, può progredire verso una forma più grave;
- Parodontite: è la forma più avanzata della malattia e coinvolge la perdita di tessuto gengivale e osseo che supporta i denti. Tra i sintomi. Recessione gengivale e la perdita dei denti
Edentulia: assenza di denti
L’edentulia è una condizione caratterizzata dalla mancanza totale di uno o più denti. Diversi i fattori scatenanti: carie avanzate, malattia parodontale, traumi dentali, anomalie congenite o malattie sistemiche. Indipendentemente dalle cause, la perdita dei denti può avere diverse conseguenze sia a livello estetico sia funzionale quali: difficoltà nella masticazione, problemi di pronuncia, visto che i denti svolgono un ruolo importante nella produzione dei suoni, alterazioni dell’aspetto facciale. Nello specifico, la perdita dei denti può portare a un cedimento dei tessuti molli del viso. Infine, l’edentulia può avere ripercussioni sull’autostima. Altro fattore da non sottovalutare
Malocclusioni: i “denti storti”
I “denti storti” non rappresentano esclusivamente un difetto estetico. Possono causare una serie di problemi di salute.
Cos’è esattamente la malocclusione? Si tratta di una condizione in cui i denti superiori e inferiori non si incontrano in modo corretto quando la mascella è chiusa. Questo disallineamento nella posizione può influenzare l’aspetto del sorriso, la funzione masticatoria e persino la salute generale. Può essere causata da diversi fattori: genetici, habits orali errati (succhiare il pollice), problemi di sviluppo delle ossa mascellari o delle arcate dentali, traumi facciali. Quanto alle conseguenze, le malocclusioni possono provocare una serie di problemi, tra cui: difficoltà nella masticazione, problemi di pronuncia, dolore, usura anomala dei denti.
Cosa dicono gli esperti?
L’importanza della diagnosi e del trattamento
Straumann Group e l’esperto di ortognatodonzia (branca dell’odontoiatria che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento della malposizione dei denti), il dottor Ferruccio Torsello, sottolineano l’importanza di adottare tutta una serie di strategie per la salute della nostra bocca e di chi ci sta accanto.
Tutte azioni che ovviamente non si dovrebbero limitare a prevenire l’eventuale fuga del partner, ma far parte della nostra scaletta quotidiana dei “buoni propositi”.
Eppure, riferisce il dott. Torsello in una nota, sempre più persone si rivolgono al dentista solo in vista di occasioni speciali, desiderose di rendere il loro sorriso più sano e attraente.
Quali sono i trattamenti più richiesti dagli innamorati?
Trattamenti estetici e di benessere come la pulizia professionale dei denti e lo sbiancamento hanno registrato un aumento significativo, dimostrando che l’amore può essere una grande motivazione per prendersi cura dei nostri denti.
Il bacio della rinascita: storia nuova, bocca nuova
Ma non è solo l’amore romantico a influenzare le nostre scelte dentali. Anche una rottura con il partner può essere l’occasione per un makeover.
Se il nostro coniuge si era assuefatto alla dentatura imperfetta che sfoderavamo sorridendo, dopo una separazione, il restyling è un must!
E in effetti, molte persone cercano di ritrovare fiducia e splendore proprio sfoggiando una dentatura holliwoodiana.
Tra le procedure più gettonate, interventi ortodontici ed estetici (come le faccette in porcellana), diventano popolari tra coloro che desiderano rinnovarsi e ricominciare una love story al top.
I consigli degli esperti per non rinunciare all’emozione di un bacio
A seguire, le tre azioni in cima alla classifica per un bacio al top
• Visita regolare dal dentista: non trascurare le visite di controllo dal dentista! Sono fondamentali per mantenere la salute dei denti e individuare eventuali problemi precocemente;
• Igiene orale: spazzolare i denti almeno tre volte al giorno e non dimenticare il filo interdentale;
• Alimentazione equilibrata: mangiare cibi ricchi di fibre e vitamine è essenziale per mantenere i denti forti e sani. Occhio dunque agli zuccheri eccessivi che possono causare danni ai denti.