I mari e gli oceani rappresentano un motore per l’economia europea. A questo proposito, la Commissione Europea ha dato avvio alla cosiddetta Blue Growth, Crescita Blu.
L’Economia Blu e la ricerca scientifica fra mari e oceani
Un’iniziativa per valorizzare il potenziale dei mari, degli oceani e delle coste del “Vecchio Continente” e per creare nuove opportunità di lavoro, nei settori produttivi della cosiddetta “Economia Blu”, in maniera sostenibile. Grazie anche alla promozione della ricerca scientifica e alla collaborazione con il settore industriale.

Alla Crescita Blu è dedicato il secondo appuntamento del progetto della Presidenza della Giunta regionale, “The Apulian Lifestyle per una lunga vita felice” dedicato a “Stili di vita e Sicurezza alimentare nella Promozione della Blue Growth”. A Taranto, venerdì 8 e sabato 9 giugno. L’iniziativa è coordinata da Health Marketplace e dalla Direzione Amministrativa del Gabinetto.
Produrre, Promuovere e Proteggere la Salute grazie a uno stile di vita adeguato, impostato sulla “Dieta mediterranea pugliese” che, allo stesso tempo, generi un impatto positivo sullo sviluppo sociale ed economico del territorio di appartenenza.
Fine delle politiche messe a punto dalla Presidenza della Giunta Regionale promuovere lo stile di vita pugliese, con il proprio patrimonio di persone, istituzioni e di realtà produttive per far diventare la Puglia il Distretto ICT Salute.
Il progetto si sviluppa in Ambiti Territoriali che raggruppano i Comuni pugliesi con il supporto dei Promotori dell’Apulian Lifestyle con partner locali individuati in base alla specifica azione local (Enti Locali, Associazioni di categoria nel settore agrifood, della ristorazione, dell’ospitalità, del benessere e dello sport).
La manifestazione ha inizio con la con la Lectio Magistralis di Livia Pomodoro, presidente del Milan center Food Law and Policy, su “Le sfide del futuro, la sicurezza alimentare e il diritto al cibo”. Alla Conferenza, nell’Aula Magna del Dipartimento Jonico dell’Università degli studi di Bari a Taranto, in Piazza San Francesco 4, l’8 giugno alle ore 9.30, interviene Il governatore Michele Emiliano.
Produzione, Promozione e Protezione della Salute, sono le politiche al centro del confronto tra le istituzioni invitate al tavolo: presidenza della Regione Puglia, Comune di Taranto, ASL del capoluogo jonico, con il Dipartimento di Prevenzione, Dipartimenti di Mobilità, Qualità urbana Opere pubbliche, ecologia e paesaggio, di Sviluppo economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro, di Agricoltura, Sviluppo rurale ed ambientale, di Promozione della Salute, del Benessere sociale e dello sport per tutti e di Turismo, l’economia della cultura e valorizzazione del territorio della Regione Puglia e l’ARPA.
I centri di ricerca nazionali e internazionali
Al convegno intervengono anche i centri di ricerca nazionali e internazionali come il Milan Center Food Law and Policy, quello di ricerche genetiche Biogem, il CIHEAM, l’AICS, Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo dell’economia marittima e costiera, il mondo accademico come la Harvard University e le Università degli Studi di Bari e Padova, il settore delle aziende dell’agroalimentare e dell’ICT, le associazioni dei mitilicoltori, le associazione dei cittadini e i cittadini di Taranto.
Il pomeriggio del giorno 8 e l’intera giornata del 9 giugno sono dedicate ai seguenti temi: Medicucina, Pesca sostenibile, Temporary coworking, Laboratorio formazione per giornalisti, figure sanitarie e associazioni mitilicoltori, Apulian LifeStyle nelle scuole.