L’ASSOCIAZIONE ITALIA NOSTRA HA SVOLTO UN CORSO NAZIONALE PER FORMARE I DOCENTI SULLA PROGETTUALITÀ DEI TERRITORI IN TRASFORMAZIONE
Si è conclusa con successo la formazione dei docenti delle scuole di ogni ordine e grado di Italia Nostra. Nei giorni 17 e 18 giugno, infatti, si è svolto a Roma il IX Corso nazionale di formazione di Italia Nostra.
Il tema scelto era il seguente: “Il Paesaggio al confine. Riflessioni e progettualità per città e territorio in trasformazione”.
Il corso era rivolto a docenti e referenti del settore Educazione al Patrimonio Culturale dell’associazione. È stato realizzato in collaborazione con Università, centri di studio e associazioni internazionali.
I tanti e qualificati relatori hanno sviluppato la tematica della valorizzazione del patrimonio storico-artistico-paesaggistico nazionale declinandola nei suoi aspetti interdisciplinari.
Hanno spaziato dal tema dei paesaggi della produzione a quello della tutela. I partecipanti hanno rivolto una particolare attenzione alla conservazione dei patrimoni culturali di varia natura ed entità.
Il IX Corso nazionale sui territori in trasformazione
Le attività del seminario hanno approfondito il tema delle relative Convenzioni e delle Carte Europee e internazionali per la tutela del patrimonio culturale.
I docenti hanno, dunque, valutato gli impatti, le applicazioni e gli esiti delle Convenzioni dopo decenni dalla loro promulgazione. Sono stati perciò presentati i volumi della collana Rubbettino sui Paesaggi della produzione e il progetto elaborato con La Sapienza. Quest’ultimo trattava il tema “Paesaggi di confine. Modelli di lavoro per una narrazione partecipata”.
Nelle due giornate di seminario, inoltre, attori di diversificata età, formazione e ambito di competenza hanno condiviso esperienze di studio e di ricerca. I temi concernevano soprattutto la conoscenza e l’educazione alla tutela del patrimonio culturale italiano.
Italia Nostra
I ministeri dell’Istruzione e della Cultura hanno riconosciuto da tempo l’associazione come ente formatore. Con essi, quindi, sigla a scadenza triennale dei Protocolli d’intesa. Svolge da quasi settanta anni azioni di sensibilizzazione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico-paesaggistico nazionale. Presta particolare attenzione alla formazione dei docenti e studenti di ogni ordine e grado.