venerdì, Luglio 11, 2025

Università di Padova

Le onde sismiche raccontano i segreti dell’Etna

UNA NUOVA RICERCA GUIDATA DALL’UNIVERSITÀ DI PADOVA SVELA ATTRAVERSO LA TOMOGRAFIA SISMICA COME FUNZIONA IL SISTEMA MAGMATICO SOTTO IL VULCANO PIÙ ATTIVO D’EUROPA. E APRE NUOVE PROSPETTIVE PER LA PREVISIONE DELLE ERUZIONI E PER LA COMPRENSIONE DEI PROCESSI GEOLOGICI...

Come prepararsi davvero al futuro climatico?

TRA IL 15 E IL 18 MAGGIO DEL 2023, LA ROMAGNA È STATA TRAVOLTA DA UN’ALLUVIONE SENZA PRECEDENTI, CON CONSEGUENZE DEVASTANTI. A DUE ANNI DI DISTANZA LA DOMANDA PIÙ URGENTE È: COSA STIAMO FACENDO PER EVITARE CHE ACCADA DI...

RINASCO: un progetto di innovazione e sostenibilità che pone al centro natura, ricerca e salute

NEL CUORE DELLA SPLENDIDA AREA DEI COLLI EUGANEI, UNA DELLE ZONE PIÙ SUGGESTIVE E RICCHE DI BIODIVERSITÀ DEL VENETO, SI È SVOLTO IL PRIMO INCONTRO DEL PROGETTO “RINASCO”, PROMOSSO DALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Il 14 marzo 2025, presso il...

Capsule Nanoscopiche per catturare gli inquinanti

UN TEAM INTERNAZIONALE DI RICERCATORI DELLE UNIVERSITÀ DI PADOVA E HONG KONG HA PUBBLICATO DI RECENTE UNO STUDIO SU NATURE DOVE RACCONTA UNA SCOPERTA RIVOLUZIONARIA: UN NUOVO MATERIALE DI DIMENSIONI NANOSCOPICHE PER PURIFICARE L’ARIA. QUESTA INNOVAZIONE SI BASA SU...

Un progetto per candidare il Mare di Weddell a diventare area marina protetta

ANTARTIDE, IL MARE DI WEDDELL OLTRE A SPUGNE E CORALLI È ABITATO DA NUMEROSI ORGANISMI ADATTATI AL FREDDO. CON L’AVANZARE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI, QUESTA REGIONE POLARE POTREBBE DIVENTARE UN RIFUGIO PER ORGANISMI DIPENDENTI DAL GHIACCIO, COME IL KRILL E...

Resilienza degli ecosistemi e potenziali cambiamenti irreversibili 

I CONFINI DEGLI ECOSISTEMI, COME QUELLI DELL'UMANITÀ STESSA, SONO SOGGETTI A LIMITI INTRINSECI CHE DEVONO ESSERE RISPETTATI PER GARANTIRE LA LORO SOPRAVVIVENZA E INTEGRITÀ. TUTTAVIA, CON L'AUMENTO DELLE PRESSIONI ANTROPICHE SULL'AMBIENTE, QUELLE CIOÈ CAUSATE PER MANO DELL’UOMO, QUESTI LIMITI...

Biodiversità e riforestazione nella Laguna di Venezia

Un nuovo progetto mira ad aumentare il numero di pesci nella Laguna di Venezia grazie alla sola presenza degli alberi.

Fenicotteri rosa, deposte meno uova a causa della siccità

UOVA IN RITARDO PER I FENICOTTERI ROSA: NEL PARCO NATURA VIVA DI BUSSOLENGO (VR), A CAUSA DELLA SCARSITÀ DI PIOGGE, A PASQUA SONO STATE DEPOSTE MENO DELLA METÀ DELLE UOVA DELLO SCORSO ANNO La siccità, tra i vari problemi che...

Energy specialist, al via il corso che forma gli energy manager

È STATO SIGLATO L'ACCORDO TRA L’ENTE DI FORMAZIONE FÒREMA E IL CTNE (CLUSTER TECNOLOGICO NAZIONALE ENERGIA) PER FORMARE GLI ENERGY SPECIALIST, CIOÈ GLI ENERGY MANAGER DEL FUTURO, ATTRAVERSO ALCUNI CORSI INIZIATI IL 30 NOVEMBRE SCORSO. IL CTNE È L'ASSOCIAZIONE...

Ancona, XIX Meeting della Rete Città Sane-Oms

RIMETTERE AL CENTRO LA SALUTE TERRITORIALE E LA PREVENZIONE. SE NE È DISCUSSO AD ANCONA NEL XIX MEETING DELLA RETE CITTÀ SANE-OMS Si è concluso nei giorni scorsi il XIX Meeting Nazionale della Rete Città Sane-Oms di Ancona con on...

Latest News

Il Ponte sullo Stretto di Messina entra nel piano UE per la difesa?

IL PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA TORNA AL CENTRO DEL DIBATTITO EUROPEO. IL GOVERNO ITALIANO LO PROPONE COME INFRASTRUTTURA...