INDIVIDUATE LE SOGLIE DI LOCKDOWN E DI OCCUPAZIONE DEI MEZZI PUBBLICI PER LA PREVENZIONE DEL COVID-19 DAI RICERCATORI DI UNIMORE, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Un gruppo di ricercatori di Unimore ha indagato le correlazioni tra la...
DALL’UNIONE EUROPEA 7MILIONI DI EURO PER PERMETTERE LA CREAZIONE DI UNA UNIVERSITÀ COMUNITARIA IN AMBITO AGRARIO E DELLE SCIENZE DELLA VITA. OLTRE 940MILA ALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA UNIMORE
L’EACEA, Agenzia Esecutiva Europea per l’Istruzione e la...
L’UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA, UNIMORE, HA COSTITUITO IL NUOVO “CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA E PER I SERVIZI NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE, STOCCAGGIO E UTILIZZO DELL’IDROGENO”.
H2 – MO.RE è il nuovo “Centro Interdipartimentale di Ricerca e per i...
L’EMILIA-ROMAGNA DIVENTA CAPITALE MONDIALE DELLA CILIEGIA DAL 2 AL 6 MAGGIO. UNIMORE, L’ATENEO DI MODENA E REGGIO EMILIA PROTAGONISTA DELL’INTERNATIONAL CHERRY SYMPOSIUM
Un gruppo di docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze della Vita (DSV) dell’Unimore sarà uno dei protagonisti...
LA REGIONE EMILIA ROMAGNA HA PROPOSTO LA CANDIDATURA DEL "CARSISMO NELLE EVAPORITI E GROTTE DELL'APPENNINO SETTENTRIONALE" ALLA WORLD HERITAGE LIST, LA LISTA DEL PATRIMONIO MONDIALE, ADOTTATA DALL’UNESCO
Grotte carsiche e gessi emiliani Patrimonio UNESCO
Le grotte carsiche e i gessi presenti nell'Appennino emiliano...