lunedì, Gennaio 13, 2025

Sicilia

Scoperta una rara alga d’acqua dolce in Sicilia

NELLA SICILIA ORIENTALE, GELOI WETLAND, UN'AREA NATURALE PROTETTA PRIVATA, NEL COMUNE DI GELA, IN PROVINCIA DI CALTANISSETTA, SI CONFERMA UNO DEGLI ECOSISTEMI PIÙ PREZIOSI PER LA BIODIVERSITÀ MEDITERRANEA. UNA RECENTE SCOPERTA SCIENTIFICA HA MESSO IN LUCE L'IMPORTANZA DI QUESTA ZONA UMIDA, PORTANDO...

La desertificazione in Sicilia e il diritto umano all’acqua: un grido d’allarme attraverso l’arte di Francesco Guadagnuolo

L’ARTE SI FA PORTAVOCE DI UN PROBLEMA DRAMMATICO: LA DESERTIFICAZIONE IN SICILIA. SECONDO L’OSSERVATORIO ANBI SULLE RISORSE IDRICHE, IL 70% DELLA REGIONE RISCHIA DI TRASFORMARSI IN UN PAESAGGIO STERILE E ARIDO, MINACCIANDO NON SOLO L'ECOSISTEMA MA ANCHE IL DIRITTO...

Siccità e crisi idrica in Sicilia.  Appello al governo regionale e nazionale degli ingegneri siciliani: capitalizzare l’emergenza

DI FRONTE ALLA GRAVE CRISI IDRICA ATTUALE IN SICILIA, LA CONSULTA DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI DELL’ISOLA RITIENE URGENTE L’AVVIO DI TUTTE LE OPERE PREVISTE PER PREVENIRE LA SICCITÀ La Sicilia si conferma come una delle regioni europee maggiormente colpite dal...

Sicilia, dalla tradizione ai frutti tropicali

LA SICILIA, UNA DELLE GEMME DEL MEDITERRANEO, È NOTA DA SECOLI PER UNA DELLE COLTIVAZIONI PIÙ TRADIZIONALI: GLI AGRUMI. TUTTAVIA, IN RISPOSTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI, CON TEMPERATURE SEMPRE PIÙ ELEVATE E PRECIPITAZIONI IMPREVEDIBILI, MOLTI AGRICOLTORI STANNO SOSTITUENDO LE COLTURE...

“Indiana Jones e il Quadrante del destino”. Avventure e misteri tra le meraviglie della Sicilia

CON L'IMMINENTE USCITA DI “INDIANA JONES E IL QUADRANTE DEL DESTINO” NEI CINEMA ITALIANI DAL 28 GIUGNO, SIAMO PRONTI A INTRAPRENDERE UN'AVVENTURA INDIMENTICABILE. ESPLOREREMO LA SICILIA, UNA TERRA RICCA DI STORIA E MISTERO, CHE HA FATTO DA SCENARIO AL...

Conservazione dei cetacei nel Mediterraneo: il punto di Marecamp 

IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DEGLI OCEANI, MARECAMP, ORGANIZZAZIONE NON PROFIT DEDICATA ALLA CONSERVAZIONE MARINA, TIRA LE SOMME SUI PROGRESSI NELLA PRESERVAZIONE DEI CETACEI NEL MEDITERRANEO. GRAZIE ALL'IMPEGNO INSTANCABILE DI VOLONTARI E COLLABORATORI E A UNA VASTA RETE DI...

Più voce ai cittadini siciliani nei processi decisionali pubblici

ARRIVA TRANSISTOR, IL QUESTIONARIO SULLA TRANSIZIONE ECOLOGICA, PER DARE VOCE AI CITTADINI SICILIANI NEI PROCESSI DECISIONALI PUBBLICI Cos’è Transistor Il progetto Transistor, promosso da Rinascimento Green e già da oltre un anno e mezzo attivo in Sicilia, lancia un questionario rivolto...

Il mondo dei cetacei: come preservare questo patrimonio

IL PATRIMONIO MARINO DEL GOLFO DI CATANIA PROTAGONISTA DELL’ULTIMA CONFERENZA STAMPA CHE HA PRESENTATO L’EVENTO ANNUALE DEL CONVEGNO DELLA EUROPEAN CETACEAN SOCIETY (ECS) ORGANIZZATO DAL COMITATO LOCALE ORGANIZZATIVO DEL COMUNE DI CATANIA ALL’UNIVERSITÀ DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI....

“Paesaggi Aperti”: da Danilo Dolci all’architettura partecipata

INSPIRANDOSI ALLA FILOSOFIA DI DANILO DOLCI E AL SUO IMPEGNO PER LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DELLA COMUNITÀ, "IN/ARCH" E "IN/ARCH SICILIA" LANCIANO L'INIZIATIVA "PAESAGGI APERTI” "Paesaggi aperti", le origini L'iniziativa si propone di valorizzare il territorio siciliano, celebrando il centenario della nascita...

Rischio sismico, in Sicilia si ricorda il terremoto del 1693

CATANIA FA IL PUNTO SUL RISCHIO SISMICO E LO FA RICORDANDO IL TERREMOTO DEL 1693 CHE DEVASTÒ LA SICILIA ORIENTALE. APPUNTAMENTO 11 GENNAIO IN UNICT L'UniCT, l'Università di Catania, ospita il focus su “Catania, sicurezza e futuro”. L'appuntamento è nell'aula...

Latest News

“Gaia”, il nuovo singolo dei Frenesi. Il cambiamento climatico in chiave rock

I FRENESI, BAND TORINESE CHE FONDE ROCK, BLUES E POP CON ATTIVISMO SOCIALE, PRESENTANO IL NUOVO SINGOLO, “GAIA”, SUL...