“LE RISORSE IDRICHE MONTANE E GLI IMPATTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO” È STATO L’EVENTO SVOLTOSI NEI GIORNI SCORSI A VERBANIA PER PRESENTARE IL PROGETTO “INTERREG ITALIA-SVIZZERA RESERVAQUA” E FARE IL PUNTO SULLA SITUAZIONE IDRICA ALPINA
Le risorse idriche nell’area alpina e nei...
ANCHE CONOSCERE LA QUANTITÀ D’ACQUA CONTENUTA NELLA NEVE SERVE A GESTIRE LA CRISI DELLE RISORSE IDRICHE. SPECIALMENTE ALLA LUCE DEGLI IMPATTI CHE IL CLIMATE CHANGE HA SU DI QUESTE
La neve che si accumula in inverno è tutta acqua che useremo in estate. Una fonte...
L’AZIENDA BREMBO È STATA PREMIATA PER L’IMPEGNO NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E NELLA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE. LEADER MONDIALE NEI SISTEMI FRENANTI, L’AZIENDA HA DIMOSTRATO GRANDE ATTENZIONE NEI CONFRONTI DELL’AMBIENTE
L’azienda Brembo è stata premiata per la leadership nella...
GESTIRE IL VERDE PUBBLICO LIMITANDO I COSTI E CONTRASTANDO IL DEGRADO È L’OBIETTIVO DEI RICERCATORI ENEA
Si chiama Green Cal ed è il modello di calcolo dell’ENEA che pianifica gli interventi nelle aree verdi cittadine.
Contrasta anche il degrado e il rischio...
L’ACQUA SCARSEGGIA IN TANTE ZONE D’ITALIA, È ALLARME SICCITÀ
Fin dall’inizio del 2022, la siccità ha interessato l’Italia centro-settentrionale e in particolare il distretto idrografico del Fiume Po.
Le ultime riunioni degli Osservatori distrettuali permanenti per gli utilizzi idrici, cui...
I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE LORO CONSEGUENZE SULLA SALUTE DEL PIANETA RAPPRESENTANO LA SFIDA DEL VENTUNESIMO SECOLO. SE NE PARLA NEI "FORESIGHT DIALOGUES", A LECCE
La Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici ha organizzato un incontro pubblico per discutere su...