lunedì, Gennaio 13, 2025

plastica e sostanze organiche

Aumento del traffico illegale dei rifiuti di plastica

Interpol: in aumento il traffico illegale dei rifiuti di plastica Le reti criminali si espandono approfittando dell’immensa quantità di rifiuti da riciclare. Si nascondono dietro “operazioni per la gestione dell’inquinamento” come copertura per il traffico illegale di rifiuti di plastica...

Plastica: il WWF a difesa delle coste e del mare

A Pescara una mostra di oggetti di plastica raccolti sulle spiagge I rifiuti - di plastica in particolare - abbandonati, non riciclati e lasciati abusivamente lungo le sponde dei fiumi prima o poi, inevitabilmente, arrivano al mare. E da questo...

Mediterraneo: biodiversità a rischio

Mediterraneo in crisi: disastri ecologici e temperature in aumento Mediterraneo, Golfo di Biscaglia e il Mare del Nord sono le zone di mare del "Vecchio continente" dove la pressione delle attività umane è molto accentuata. Il Mediterraneo, in particolare, pur avendo...

Plastic Free Challenge 2020 per la lotta contro la plastica

Eco-iniziativa proposta dall'associazione Plastic Free Challenge Motivare e sensibilizzare le persone al rispetto dell'ambiente con lo scopo di ripulire spiagge, città, pinete e strade dalla plastica. È questo l'obiettivo del  Plastic Free Challenge 2020, l'eco-iniziativa promossa dall'associazione Plastic Free sempre più...

“Plastic free”: come liberarci della plastica nel nostro piccolo

Come i danni della plastica diventano “Plastic free” La plastica fin dal suo concepimento è stata osannata per la sua estrema versatilità e proprietà quali: resistenza alla corrosione, leggerezza, trasparenza, bassa tossicità, durabilità ed economicità.   Per tali motivi, il suo utilizzo...

Con i rifiuti abbiamo toccato il fondo: in mare il 75% è plastica

Gli oceani e il mare, oltre che per la loro incomparabile bellezza, hanno un valore inestimabile per il nostro pianeta: il futuro dell’umanità dipende dalla salute delle acque e dalla loro capacità di fornire beni e servizi. Nell'Adriatico 194 tonnellate...

La Goletta Verde di Legambiente è sbarcata in Puglia

 La vela ambientalista, in Puglia dal 9 al 15 luglio, fa tappa alle Isole Tremiti (FG), Monopoli (BA) e Taranto. Goletta Verde, l’imbarcazione di Legambiente, documenta e denuncia gli abusi per la difesa del mare Ogni estate Goletta Verde naviga lungo...

PLASTIC RADAR per segnalare rifiuti in plastica

Plastic Radar è il nuovo NUMERO WHATSAPP di Greenpeace per segnalare la presenza di rifiuti in plastica che inquinano spiagge, mari, fondali e da quest’anno, anche fiumi e laghi Da oggi è di nuovo attivo PLASTIC RADAR Perché segnalare la plastica?...

#NOALLAPLASTICA, ponte Bari – Tirana

Il prossimo 9 luglio il Dipartimento mobilità, qualità urbana, opere pubbliche, ecologia e paesaggio, della Regione Puglia sarà a Tirana, nella sede della presidenza del Consiglio dei ministri, per un incontro preparatorio al primo vertice internazionale sul problema dell'inquinamento...

Microplastiche, dai fiumi al mare alla catena alimentare

Dove finisce tutta la plastica prodotta? L’Unione Europea è il 2° maggiore produttore di plastica al mondo e gran parte di questa finisce in mare. Ogni anno, nel Mediterraneo, si riversano dalle 100mila alle 500mila tonnellate di plastica. Dalle 100mila alle...

Latest News

“Gaia”, il nuovo singolo dei Frenesi. Il cambiamento climatico in chiave rock

I FRENESI, BAND TORINESE CHE FONDE ROCK, BLUES E POP CON ATTIVISMO SOCIALE, PRESENTANO IL NUOVO SINGOLO, “GAIA”, SUL...