giovedì, Gennaio 23, 2025

pannelli fotovoltaici

Le mani del Partito Comunista cinese sulla Sardegna. E l’Italia sta a guardare

NUOVI PREDATORI ACQUISTANO I NOSTRI TERRITORI SENZA LIMITE DI PROPRIETÀ, LI DETURPANO E FANNO AFFARI MILIONARI. IN SARDEGNA UOMINI DEL PARTITO COMUNISTA CINESE, DEL GOVERNO ASIATICO, QUINDI, HANNO ACQUISTATO MILLE ETTARI DI TERRA PER IMPIANTARVI IL PIÙ GRANDE...

A Conegliano nasce la scuola riciclabile

UN'INNOVATIVA VISIONE ARCHITETTONICA PRENDERÀ FORMA NEL CUORE DI PARÈ DI CONEGLIANO, NEL TREVIGIANO, CON IL VIA AL CANTIERE DELLA NUOVA "SCUOLA RICICLABILE" A PORTATA DI BAMBINO. DIECI AULE, DESTINATE A OSPITARE 250 ALUNNI SU OLTRE DUEMILA METRI QUADRI,...

Pannelli fotovoltaici: in Francia il primo impianto al mondo di riciclaggio

A SAINT-HONORÉ, VICINO A GRENOBLE, IN FRANCIA, È STATO INAUGURATO IL PRIMO IMPIANTO DI RICICLAGGIO COMPLETO AL MONDO. POCO INQUINANTE, RECUPERA QUASI IL 100% DEI COMPONENTI DELLE CELLE SOLARI, ECONOMICAMENTE SOSTENIBILE Il volume dei pannelli fotovoltaici giunti a fine vita...

Lazio, ARSIAL in aiuto degli agricoltori per la costituzione delle CER

ARSIAL, AGENZIA REGIONALE PER LO SVILUPPO E L’INNOVAZIONE DELL’AGRICOLTURA DEL LAZIO, HA ISTITUITO UN SERVIZIO DI HELP DESK PER AIUTARE LE AZIENDE AGRICOLE LAZIALI A COSTITUIRE LE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI (CER) Agricoltura e innovazione vanno sempre più di pari...

Vincolo al paesaggio della Tuscia: evitare consumo di suolo

LA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LA PROVINCIA DI VITERBO E PER L’ETRURIA MERIDIONALE HA DISPOSTO IL VINCOLO PAESAGGISTICO SU ALCUNE AREE DELLA TUSCIA. OBIETTIVO PRESERVARE I TERRITORI E L’AGRICOLTURA DI OLTRE 20MILA ETTARI DI TERRITORIO Il vincolo...

Il più grande impianto solare galleggiante d’Europa

È STATO REALIZZATO IN PORTOGALLO IL PIÙ GRANDE IMPIANTO SOLARE GALLEGGIANTE D'EUROPA. I 12MILA PANNELLI SOLARI DI CUI È COMPOSTO SONO STATI INSTALLATI SULLA SUPERFICIE DEL BACINO ARTIFICIALE DI ALQUERVA. È GRANDE TANTO QUANTO QUATTRO CAMPI DI CALCIO L’installazione sarà...

Riduzione delle emissioni, esempio della fabbrica di Dalmine

DALMINE È IL PRIMO STABILIMENTO ITALIANO A RAGGIUNGERE IL RICONOSCIMENTO DI "FABBRICA MISSION TO ZERO" GRAZIE ALLA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI Digitalizzazione e tecnologie per l’efficientamento energetico hanno permesso allo storico sito di Dalmine di Sesto san Giovanni di raggiungere lo...

La mobilità green del futuro parte da Perugia

DALL'ATENEO DI PERUGIA GIUNGONO I PROGETTI A EMISSIONI ZERO PER UN MONDO PIÙ PULITO E SALUBRE Costruire un futuro sostenibile è l’obiettivo che oggi si pongono anche le università italiane. Nell’ateneo di Perugia si studiano nuove tecnologie in grado di...

Italiani sempre più turisti green

Secondo una ricerca dell’Università Niccolò Cusano, di Roma, il 58% di gente intervistata preferisce un soggiorno ecosostenibile. La regione più desiderata è la Sardegna, con le sue bellezze naturali Lo studio diffuso dall’Università Niccolò Cusano, sostiene, infatti, che il 58% di...

Latest News

Educare al rispetto dell’ambiente. “Il Ricercatore”, docufilm di Gianluca Grimalda

“IL RICERCATORE” È UN DOCUFILM CHE UNISCE RIFLESSIONE, CORAGGIO E IMPEGNO PERSONALE. LO SCOPO È PORTARE LO SPETTATORE A...