METALLI PESANTI E SOLVENTI SONO SOSTANZE, CANCEROGENE, DERIVATE DALL’ESTRAZIONE DI IDROCARBURI O DALLE MISCELE USATE PER ESTRARLI DAI POZZI. PRELIEVI DEL SEDIMENTO SONO EFFETTUATI PERIODICAMENTE IN MARE AL LARGO DI ANCONA NEI PRESSI DELLA PIATTAFORMA ENI CLARA EST
Dal documento...
CNAPI: Carta localizza le Aree Potenzialmente Idonee per impiantare il “Deposito nazionale” delle scorie nucleari.
Il 5 gennaio scorso Sogin, la società di Stato incaricata della dismissione degli impianti nucleari e della gestione dei rifiuti radioattivi in Italia, ha pubblicato...
No triv: ferma la posizione dell'amministrazione regionale
"No Triv" contro il ritorno alle trivellazioni in Adriatico. Il presidente della Regione Puglia Emiliano e l’assessore all’Ambiente Maraschio hanno inviato una lettera al governo.
La posizione della Puglia “No triv”
«La Regione Puglia ha...
Analisi e dati di un fenomeno devastante
"Contro il dissesto idrogeologico i fondi ci sono e il ministero dell'Ambiente è pronto a fare tutto quanto è nelle sue competenze per farli arrivare in fretta". È questa la risposta del ministro...
Presentato da ENEA un database utile sia per chi progetta infrastrutture verdi sia per chi vuole conoscere il patrimonio di piante italiane
Anthosart Green Tool presentato durante la giornata della biodiversità
Nei giorni scorsi si è svolta la “Giornata mondiale della...
«È un sacrosanto diritto degli orfani essere assunti, se riconosciuti orfani di “vittima del dovere», spiega il legale Ezio Bonanni
Condannata la Difesa ad arruolare l’orfana di vittima del dovere
Maria Cristina Brigida Anastasi, orfana di Giuseppe Mario Paolo Anastasi - vittima del dovere...
Il “Piano di bonifica da amianto”, previsto nel secondo Addendum al Piano operativo “Ambiente” approvato dal Cipe nel 2016 è stato adottato dalla Direzione generale competente del ministero dell’Ambiente.
Assegnati 385milioni di euro per la bonifica a Regioni e Province
A beneficiare...
L’economia circolare è prioritaria e strategica per il nostro Paese
La carenza di materie prime, l’insufficienza siti di smaltimento, il passaggio a fonti energetiche alternative e il climate change, obbligano il nostro Paese al passaggio all’economia circolare. Ma, tutto sommato...
Se non ci sono contromisure, continueremo a immettere negli oceani ben 9milioni di tonnellate di plastica l’anno. Ad affermarlo, una nota del WWF che aggiunge: ai Poli arrivano frammenti di microplastica prodotta e gettata dall’altro capo del globo.
Lanciata dal...
Ogni anno sono 84.300 le vittime in Italia del solo inquinamento atmosferico (dati Organizzazione Mondiale della Sanità - OMS), cui si devono aggiungere 5.300 morti per amianto (dati Osservatorio Nazionale Amianto - ONA) e 3.200 decessi attribuibili a tumore...