LA SARDEGNA È TRA LE REGIONI PIÙ VULNERABILI AL CAMBIAMENTO CLIMATICO, CON TEMPERATURE IN AUMENTO, SICCITÀ E FENOMENI ESTREMI SEMPRE PIÙ FREQUENTI. UNO STUDIO RECENTE ANALIZZA I RISCHI PER IL TERRITORIO, EVIDENZIANDO L’IMPATTO SU INFRASTRUTTURE, ECOSISTEMI E COMUNITÀ, SUGGERENDO...
LA JOHN CABOT UNIVERSITY, A ROMA, HA OSPITATO LA PROFESSORESSA DIANA ÜRGE-VORSATZ SCIENZIATA E RICERCATRICE DI GRANDE RILIEVO INTERNAZIONALE NEL CAMPO DELLA SOSTENIBILITÀ E DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI
La John Cabot University, a Roma, ha ospitato la professoressa Diana Ürge-Vorsatz, docente...
IN OCCASIONE DELLA COP27, IL WWF HA LANCIATO NUOVAMENTE L’ALLARME SUL CLIMA: “È FONDAMENTALE SCOPRIRE IL RUOLO DELLA NATURA NELL’AZIONE PER IL CLIMA. I GOVERNI DELLA COP27 DEVONO RICONOSCERE L'IMPORTANTE FUNZIONE CHE LA NATURA PUÒ SVOLGERE NEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI...
IPCC HA PUBBLICATO IL TERZO VOLUME DEL SESTO RAPPORTO DI VALUTAZIONE DELLE POLITICHE MESSE IN ATTO E LE LEGGI EMANATE PER RIDURRE O EVITARE LA PRODUZIONE DI GAS SERRA. È LA PIÙ AGGIORNATA E COMPLETA RASSEGNA SCIENTIFICA SUI CAMBIAMENTI...
I RICCI MUOIONO A CAUSA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO, DELLA DISATTENZIONE DEGLI AUTISTI, DELL'USO DI PRODOTTI CHIMICI IN ORTI E GIARDINI. SE NON SI PRENDERANNO IMMEDIATI PROVVEDIMENTI, SI CALCOLA CHE NEL GIRO DI 10-20 ANNI SI ESTINGUERANNO
I ricci sono animali...
ONLINE IL CONTRIBUTO DEL SECONDO GRUPPO DI LAVORO AL 6° RAPPORTO DI VALUTAZIONE DELL’IPCC, L’INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE, ORGANISMO DELL’ONU PER LA VALUTAZIONE DELLA SCIENZA RELATIVA AI RISCHI CLIMATICI
Il Rapporto di 3.675 pagine, è stato realizzato da 270 autori di 67...
NONO SE NE SONO MAI ANDATI I RAGAZZI DEI "VENERDÌ PER IL FUTURO". DOPO LA PAUSA DOVUTA ALLA PANDEMIA, GLI ATTIVISTI PER LA DIFESA DEL CLIMA SONO TORNATI A MANIFESTARE.
Oggi, 24 settembre 2021 si ritorna in strada per il...
RECUPERARE NUTRIENTI PREZIOSI DA RIFIUTI URBANI, SCARTI AGROALIMENTARI E CENERI VULCANICHE PER PRODURRE BIOFERTILIZZANTI. È QUESTO IL PROGETTO EUROPEO...