martedì, Marzo 18, 2025

Green Deal

Il laghetto degli Alfieri. La rinascita di un tesoro naturalistico tra tutela e sostenibilità

IMMERSO NEL PAESAGGIO PONTINO, IL LAGHETTO DEGLI ALFIERI RAPPRESENTA UN’OASI DI BIODIVERSITÀ E UN RIFUGIO PER OLTRE CENTO SPECIE DI UCCELLI, ALCUNE DELLE QUALI RARE E MINACCIATE. UN RECENTE PROGETTO MIRA A TUTELARE E VALORIZZARE IL LAGHETTO, CONIUGANDO CONSERVAZIONE...

Unione Europea “green”: Carbon Tax per un futuro sostenibile

A PARTIRE DAL PRIMO OTTOBRE 2023, NELL’UNIONE EUROPEA È ENTRATA IN VIGORE LA CARBON TAX. ESSA SI PRESENTA COME UNO STRUMENTO INDISPENSABILE PER RIDURRE E, IDEALMENTE, ELIMINARE L’USO DEI COMBUSTIBILI FOSSILI. L’IMPATTO POTREBBE ESSERE ENORME. PROMETTE UNA TRANSIZIONE GRADUALE...

Verso un’Europa green. La soluzione nella transizione energetica locale

VERSO UN'EUROPA "VERDE", IL TELERISCALDAMENTO E LE RETI DI RAFFREDDAMENTO, ALLA BASE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA LOCALE. DAL 22 AL 24 MAGGIO 2023, TORINO OSPITA IL 41º CONGRESSO EUROHEAT & POWER. TEMA DEL CONVEGNO, "DISTRICT ENERGY: THE LOCAL SOLUTION TO...

Finanza sostenibile contro il Greenwashing, ISPRA in campo

ISPRA HA ISTITUITO UNA TASK FORCE A SUPPORTO DEGLI OPERATORI FINANZIARI, DELLE AUTORITÀ VIGILANTI E DELLE IMPRESE PER LA TRASPARENZA E LA FINANZA SOSTENIBILE CONTRO IL GREENWASHING ISPRA, l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, si appresta ad...

Nuovi Criteri ambientali minimi per edilizia e rifiuti urbani

SONO STATI AGGIORNATI DAL MITE NEL GIUGNO SCORSO I CRITERI AMBIENTALI MINIMI RELATIVI ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ALL’EDILIZIA Aggiornati i Criteri ambientali minimi (Cam) relativi alla gestione dei rifiuti urbani e agli interventi edilizi disciplinati con DM 11...

COMPOSE Plus: tutti verso l’efficienza energetica

All'evento conclusivo di COMPOSE Plus è stato firmato un protocollo d'intesa che favorisce lo sviluppo di energie rinnovabili.

Il Parco di San Rossore minacciato da una colata di cemento

CITTADELLA MILITARE ALL’INTERNO DEL PARCO DI SAN ROSSORE. FORTI PROTESTE SI SONO LEVATE DA PARTE DEI CITTADINI E DELLE ASSOCIAZIONI Una colata di cemento minaccia l’area del Parco di San Rossore (Località Cascine Vecchie - Pisa). Il governo, infatti, aveva...

Parlamento Europeo: no a nucleare e gas per Tassonomia verde

OGGI, MARTEDÌ 14 GIUGNO 2022, LA COMMISSIONE AMBIENTE E LA COMMISSIONE AFFARI ECONOMICI DEL PARLAMENTO EUROPEO HANNO VOTATO NO ALLA PROPOSTA DELLA COMMISSIONE EUROPEA DI INCLUDERE GAS E NUCLEARE NELLA LISTA DEGLI INVESTIMENTI VERDI, OSSIA LA TASSONOMIA VERDE La Tassonomia...

Prato tra le 100 città europee con impatto climatico zero

IL COMUNE DI PRATO È STATO SELEZIONATO DALLA COMMISSIONE EUROPEA TRA LE 100 CITTÀ DELL'UNIONE EUROPEA CHE PARTECIPERANNO ALLA MISSIONE "100 CITTÀ INTELLIGENTI E A IMPATTO CLIMATICO ZERO ENTRO IL 2030", LA COSIDDETTA "MISSIONE CITTÀ", PER LA QUALE SI...

Italia Nostra: solo cemento con il piano urbano “Più Sprint”

SARANNO 36,56 GLI ETTARI NELLA ZONA COSTIERA DELLA LAGUNA DI VENEZIA, OGGI INTERAMENTE AGRICOLI, CHE SARANNO COPERTI DA CEMENTO E SU CUI SI EDIFICHERANNO VARIE OPERE. Il Consiglio della Città metropolitana di Venezia, il 22 marzo scorso, ha approvato il...

Latest News

Foreste e tutela ambientale: l’impegno dei Carabinieri Forestali

21 MARZO GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE FORESTE. I CARABINIERI FORESTALI, IMPEGNATI IN TUTTA ITALIA NELL'EDUCAZIONE AMBIENTALE, SENSIBILIZZANO CITTADINI E STUDENTI...