SI CELEBRA OGGI LA “GIORNATA MONDIALE PER LE VITTIME DELL'AMIANTO” PER RICORDARE LE MORTI CAUSATE DALL’UTILIZZO DI QUESTO MATERIALE
A trent’anni dalla legge che lo ha abolito, in Italia si continua a morire di amianto. L’amianto è un materiale tossico e...
A BARI PRESENTATO IL RAPPORTO DEL SISTEMA NAZIONALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE SUL "CONSUMO DI SUOLO IN ITALIA". I DETTAGLI SULLA PUGLIA.
Si è tenuto, oggi, nell’Aula magna del Dipartimento di scienze della Terra e Geoambientali dell’Università degli studi di...
L’Osservatorio Nazionale Amianto interviene in Puglia per continuare la mobilitazione a livello nazionale
Si registra a Taranto e Bari un continuo aumento di casi di patologie asbesto correlate e di malattie neoplastiche. L’ONA organizza nelle zone più “calde” della Puglia...
Una prima bozza del progetto del Parco della Rinascita, che sorgerà sui suoli della ex Fibronit di Bari, è stata presentata nei giorni scorsi nel corso dell’incontro tra i tecnici comunali, i rappresentanti del Comitato Cittadino Fibronit e i...
L’ultimo capannone del sito della fabbrica ex Fibronit di Bari è stato abbattuto. I lavori di bonifica della dell’intera area, finalizzati a neutralizzare ogni traccia di amianto anche dal sottosuolo, stanno rispettando la road map; la data di conclusione...
L’asbesto un tempo considerato minerale pregiato dalle caratteristiche utili al benessere delle popolazioni, è stato, in pratica utilizzato in maniera intensa, per circa sessant’anni.
Anni 90: l’Italia tra i maggiori produttori mondiali di amianto
Dal dopoguerra ne sono state prodotte circa...