IL TEMA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO AL CENTRO DELLA V EDIZIONE DELLA NOTTE DELLE SCIENZE AL POLO LICEALE “GALILEI-CURIE” DI MONOPOLI (BARI)
È “Che clima che fa…” il titolo della manifestazione del polo liceale pugliese, che si avvia martedì 20 dicembre...
GLI EVENTI CALAMITOSI CHE SI SONO ABBATTUTI SUL NOSTRO TERRITORIO NEGLI ULTIMI TEMPI PONGONO TANTI INTERROGATIVI SUL DISSESTO IDROGEOLOGICO DEL BELPAESE, SEMPRE PIÙ UNO SFASCIUME PENDULO SUL MARE. ESISTONO TUTTAVIA ALCUNI STRUMENTI CHE SE BEN USATI POTREBBERO EVITARE, O...
ALLARME DI GREENPEACE PER LA SALUTE DEGLI OCEANI. IN ATTO UN EPISODIO DI SBIANCAMENTO DELLA GRANDE BARRIERA CORALLINA. UN CAMPANELLO D’ALLARME PER LA SALUTE DEL PIANETA BLU DA NON SOTTOVALUTARE.
L’agenzia governativa che si occupa della Grande Barriera Corallina (Great...
L’ISPRA HA PUBBLICATO IL NUOVO RAPPORTO NAZIONALE SUL DISSESTO IDROGEOLOGICO. FRANE, ALLUVIONI ED EROSIONE COSTIERA DELL’INTERO TERRITORIO ITALIANO: IL QUADRO È ALLARMANTE
La terza edizione del Rapporto “Dissesto idrogeologico in Italia: Pericolosità ed indicatori di rischio”, presentato nel corso di un webinar...
Tornano i “pennelli” sulle rive di Ostia
Pennelli frangiflutti: già scongiurato nel 2014, torna questo pericolo lungo la costa di Ostia.
I pescatori, inascoltati come soggetti interessati, lanciano un appello. In pericolo la pesca di telline e cannolicchi e non...
L’Ordine regionale dei geologi (Org) della Puglia sostiene la nona edizione della Settimana del Pianeta Terra. Intestazione dell’evento: Il nostro futuro “L’Italia alla scoperta delle Geoscienze - Una società più informata è una società più coinvolta”.
Gli eventi si svolgono...
I tre cittadini: un nuovo manuale di educazione ambientale
“I tre cittadini” è un piccolo manuale di educazione ambientale, ispirato alla fiaba “I tre porcellini” di Joseph Jacobs. L’autore, Antonello Fiore, è geologo e presidente della Società italiana di geologia...
Avvicinare alle “Scienze della Terra” un pubblico numeroso
Nel corso dei secoli, il nostro pianeta è stato colpito dalla forza devastatrice dei maremoti, che ne hanno segnato l’evoluzione degli ambienti costieri. Gli tsunami, si sono scatenati con una frequenza e...
Da decenni ormai il territorio della Calabria è stato avvelenato dall’incuria dei politici, dalle disattenzioni dei cittadini e dagli interessi della criminalità organizzata.
Scempi ambientali in Calabria
Un caso eclatante è quello della “nave dei veleni”, che hanno tentato di far...
Se ne parla delle nel convegno “Erosione costiera e misure di mitigazione”, che si svolge giovedì 19 dicembre 2019 nell’Aula Magna del Palazzo di Scienze della Terra, Campus Universitario, a Bari.
Conoscenza e pianificazione per tutelare le coste
Focus del seminario...