Consiglio dell’Unione Europea news
Il Consiglio dell’Unione europea, chiamato così dopo trattato di Lisbona del 2007, detiene con la collaborazione del Parlamento europeo, il potere legislativo nell’Unione europea.
La sua sede principale è a Bruxelles nel Palazzo Europa dal 2017 e sede secondaria nel Palazzo Justus Lipsius.
Non è da confondere con il Consiglio d’Europa, che è una cosa differente. Il Consiglio D’Europa è infatti un’organizzazione internazionale del tutto indipendente dall’Unione europea. V
Inoltre, quello del Consiglio europe è un diverso organo con diversi poteri, infatti non ha potere normativo, ma titolare dell’indirizzo politico e composto dalle massime cariche dell’esecutivo dei Paesi dell’Unione europea, tra Capi di Stato o Capi di Governo.
Il Consiglio è composto, ai sensi dell’art. 16 del Trattato sull’Unione europea, da un rappresentante di ciascuno Stato membro a livello ministeriale che possa impegnare il governo dello Stato membro, scelto in funzione della materia oggetto di trattazione. Tale ampia formulazione consente una maggiore flessibilità, e dunque una maggiore discrezionalità da parte degli Stati, rispetto alla previsione della necessaria partecipazione di un ministro: ordinamenti federali come quello tedesco, infatti, nelle materie di competenza dei singoli Länder, non hanno un unico ministro, ma un ministro per ogni Land, e la previsione della partecipazione di un “ministro” creerebbe difficoltà di individuazione.
Esso si riunisce in varie formazioni: a seconda della questione all’ordine del giorno, infatti, ciascuno Stato membro sarà rappresentato da un rappresentante a livello ministeriale responsabile di quell’argomento (affari esteri, affari sociali, trasporti, agricoltura, ecc.), più il commissario europeo responsabile del tema in esame.