CO2: formula dell’anidride carbonica
Lʼanidride carbonica conosciuta con CO2, è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno.
Il c02 è prodotto dalle attività antropiche, conosciuto come il principale elemento che va a comporre il gas serra nell’atmosfera terrestre, infatti è ritenuto tra i principali fattori che aumentano l’effetto serra e quindi che aumentano potenzialmente, anche il surriscaldamento globale.
Il diossido di carbonio, o anidride carbonica, è un gas incolore e inodore. Ad alte concentrazioni però, ad alte concentrazioni nell’aria, entra a contatto con le molecole d’acqua producendo acido carbonico. Per questo è dannoso respirare in un ambiente che presenta nell’aria CO2.
Anche in piccole concentrazioni, la CO2 rappresenta un tassello fondamentale per l’atmosfera terrestre. Questo perché assieme al vapore acqueo, al metano e altri gas, formano uno scudo dai raggi ultravioletti.
Il rilascio nell’aria di anidride carbonica non è dovuto solo a fattori umani. Basti pensare che alcune fonti naturali sono: vulcani, geyser, fumarole e dissoluzione di rocce carbonatiche.
In pochi sanno che negli oceani c’è un’incredibile quantità di diossido di carbonio sotto forma di ioni bicarbonato e carbonato, più di quanta ce ne sia nell’atmosfera.
È un incredibile conseguenza del fatto che con l’aumentare della concentrazione del diossido di carbonio nell’atmosfera, aumenta anche la quantità di ioni idrogenocarbonato presente nelle acque marine con conseguente abbassamento del pH, fenomeno noto come acidificazione degli oceani.
Si ritiene quindi, che gli aumenti di temperatura e acidità siano all’origine della morte delle barriere coralline osservata negli ultimi anni in numerose zone tropicali del pianeta.