Cineca: leggi i dettagli del progetto didattico italiano
Il CINECA è un progetto italiano didattico a cui aderiscono ben 69 università italiane. La sede principale è a Casalecchio di Reno, ma ci sono altre sedi su tutto il territorio italiano come quelle nella città di Segrate, Roma, Napoli e Chieti.
A livello internazionale, il Cineca è principal partner di Partnership for Advanced Computing in Europe (PRACE), il progetto cofinanziato dalla Comunità Europea dal 2009 nell’ambito del VII Programma Quadro con l’obiettivo di realizzare un servizio europeo di High Performance Computing (HPC). PRACE è costituito da centri di eccellenza che mettono a disposizione dei ricercatori europei una rete di supercomputer ad altissime prestazioni, e danno vita all’ecosistema HPC in Europa. Dal 2013 il Cineca è Chairman e stazione appaltante del Pre-Commercial Procurement[31] (PCP) di PRACE.
Il CINECA partecipa al progetto Human Brain Project (HBP)[32]. Finanziato dalla Commissione Europea (con 1 miliardo di euro in 10 anni) tra i progetti FET Flagships, Future Emerging Technologies[33], HBP mira a realizzare, entro il 2023 una simulazione del funzionamento completo del cervello umano.[32] Il Cineca contribuisce alla realizzazione della piattaforma HPC con uno dei quattro supercomputer da cui è composta, con il compito di implementare e gestire un sistema per la conservazione, la gestione e l’elaborazione dei grandi volumi di dati che caratterizzano la complessità del progetto.
La collaborazione con il Ministero della pubblica istruzione ha inizio nel 1984, per la gestione dell’allora concorso nazionale a professore ordinario[34] e in seguito prosegue con il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, per il quale, negli anni successivi, il Cineca sviluppa diversi sistemi[35], diventandone il principale erogatore di servizi per quanto concerne le università.[36]