TRECENTO MASSERIE STORICHE NELL’AGRO DI ANDRIA, NELLA VALLE DI CASTEL DEL MONTE, POSSONO ESSERE TRASFORMATE IN ALBERGHI ATTIVI PER L’OSPITALITÀ DIFFUSA E ATTENTA ALL’AMBIENTE DEL TERRITORIO, TRA ULIVETI E VIGNETI
L’incremento economico del Nord Barese e della nuova BAT, Provincia...
NELL’AMBITO DELLA XXII EDIZIONE DE “I DIALOGHI DI TRANI”, L’ARCHITETTO DOMENICO TANGARO PRESENTA DISEGNI DAL VERO E IL LIBRO “CASTEL DEL MONTE – MEMORIE DI FEDERICO”. A TRANI 21/24 SETTEMBRE 2023, ALLA BIBLIOTECA COMUNALE "G. BOVIO"
Una “mostra” ha il...
Federico II di Svevia giunge a Roma per diventare Imperatore
Prefazione:
Il nostro racconto sulle “Memorie di Federico Ruggero di Hohenstaufen” è giunto al termine. Federico II di Svevia giunge a Roma dove Papa Onorio III lo incorona imperatore.
Del suo...
L'Imperatore adolescente tra i fasti e le responsabilità del suo rango
In questa Parte Ottava, Federico Ruggero di Hohenstaufen, il “Puer Apuliae”, racconta alla sua donna come ha affrontato situazioni che la sua investitura imponevano. Come la gestione dell’Impero tra...
Le giornate di Federico II: studi, fasti e cura del corpo
Memorie di Federico Ruggero di Hohenstaufen è una raccolta frutto della ricerca di Domenico Tangaro. Lo studio dell’architetto Tangaro è durato tre anni (Domenico Tangaro Arte). In questa Parte...
Lettera immaginaria di Federico Ruggero alla sua amata
Federico II descrive l’architettura di Castel del Monte, così come lui l’ha voluta.
Memorie di Federico Ruggero di Hohenstaufen è una raccolta frutto della ricerca di Domenico Tangaro. Lo studio dell’architetto Tangaro è...
La lettera immaginaria di Federico II
Federico Ruggero di Hohenstaufen è stato un imperatore di grande cultura.
Con gli gli studenti delle Università di Napoli e di Bologna, Federico II aveva un rapporto epistolare frequente.
In una solenne occasione l’Imperatore affermò...